La strage delle due ruote
10 nov 2017 | 3 min di lettura
Aumentano i centauri coinvolti in incidenti mortali
La presenza della Polizia stradale all'ultima edizione di Eicma, il Salone del ciclo e del motociclo, quest'anno non è stata casuale. Anzi, è servita a lanciare l'allarme rosso per quanto sugli incidenti che coinvolgono ciclisti e, in generale, gli utenti delle due ruote. Una strage, ormai è chiaro, pagata in termini di vite umane e, fatto non trascurabile, in termini di rincari a tariffe come l'RC auto. D'altronde, i dati e l'indice di mortalità per categoria di utenti della strada parlano chiaro, evidenziando i sempre maggiori rischi che corrono i pedoni e i guidatori di mezzi a due ruote, decisamente più vulnerabili rispetto agli altri.
Pedoni e ciclisti, allarme rosso. Cosa dicono i dati della Polstrada? Dicono che l’indice di mortalità che riguarda i pedoni risulta pari a 2,93 morti ogni 100 investimenti, oltre quattro volte superiore a quello che riguarda gli occupanti delle auto, attestato a 0,66 morti ogni 100 investimento. Molto allarmante anche l'indice di mortalità riferito a ciclisti e motociclisti, attestato al doppio rispetto a quello degli incidenti in auto. Tanto per intenderci, atteso che le automobili rappresentano il 70% del totale veicoli in circolazione, gli utenti vulnerabili rappresentano, da soli, il 50% circa dei morti sulle nostre strade.
Il rischio due ruote. I dati generali Istat indicano che nel 2016, in Italia, si sono registrati 175.791 incidenti stradali che hanno provocato 3.283 vittime e 249.175 feriti. In complesso un dato non del tutto negativo, visto che, dopo l’inversione di tendenza del 2015, quando, per la prima volta dal 2001 le vittime sono aumentate dell'1,4%, l'anno scorso il numero dei morti sulle strade si è ridotto del 4,2% rispetto al 2015. Purtroppo però, a rischiare di più risultano essere i guidatori sulle due ruote.
Aumentano i ciclisti vittime di incidenti. I ciclisti, unica categoria di utenti, fa registrare nel 2016 un risultato negativo, tanto rispetto all’anno precedente quanto rispetto al 2010. L'anno passato, i ciclisti vittime di incidenti mortali sono stati 275, ma quello che preoccupa ancora di più è il dato storico in incremento. Nei dodici mesi del 2015-2016, i ciclisti vittime sono stati il 24% in più, dal 2010 al 2016 il 10% in più.
Centauri, 8,1% in più di vittime nel 2016. In base agli incidenti mortali rilevati dalla Polizia Stradale e dall'Arma dei Carabinieri, nei primi dieci mesi di quest'anno, da gennaio a ottobre compreso, a fronte dell'aumento della mortalità complessiva con 23 vittime in più, pari all'1,6% in più sullo stesso periodo dell'anno passato - dato su cui pesa in maniera determinante l’incidente al pullman ungherese incendiatosi in A4 a gennaio, che ha causato 16 vittime giovani - si evidenzia l'aumento della mortalità tra i centauri: 29 decessi in più, pari a un rialzo dell'8,1%. Questo mentre ritornano a diminuire i decessi tra i ciclisti, con 26 vittime in meno, pari a un calo del 27%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.