Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La strage delle due ruote

10 nov 2017 | 3 min di lettura

Aumentano i centauri coinvolti in incidenti mortali

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La presenza della Polizia stradale all'ultima edizione di Eicma, il Salone del ciclo e del motociclo, quest'anno non è stata casuale. Anzi, è servita a lanciare l'allarme rosso per quanto sugli incidenti che coinvolgono ciclisti e, in generale, gli utenti delle due ruote. Una strage, ormai è chiaro, pagata in termini di vite umane e, fatto non trascurabile, in termini di rincari a tariffe come l'RC auto. D'altronde, i dati e l'indice di mortalità per categoria di utenti della strada parlano chiaro, evidenziando i sempre maggiori rischi che corrono i pedoni e i guidatori di mezzi a due ruote, decisamente più vulnerabili rispetto agli altri.

Pedoni e ciclisti, allarme rosso. Cosa dicono i dati della Polstrada? Dicono che l’indice di mortalità che riguarda i pedoni risulta pari a 2,93 morti ogni 100 investimenti, oltre quattro volte superiore a quello che riguarda gli occupanti delle auto, attestato a 0,66 morti ogni 100 investimento. Molto allarmante anche l'indice di mortalità riferito a ciclisti e motociclisti, attestato al doppio rispetto a quello degli incidenti in auto. Tanto per intenderci, atteso che le automobili rappresentano il 70% del totale veicoli in circolazione, gli utenti vulnerabili rappresentano, da soli, il 50% circa dei morti sulle nostre strade.

Il rischio due ruote. I dati generali Istat indicano che nel 2016, in Italia, si sono registrati 175.791 incidenti stradali che hanno provocato 3.283 vittime e 249.175 feriti. In complesso un dato non del tutto negativo, visto che, dopo l’inversione di tendenza del 2015, quando, per la prima volta dal 2001 le vittime sono aumentate dell'1,4%, l'anno scorso il numero dei morti sulle strade si è ridotto del 4,2% rispetto al 2015. Purtroppo però, a rischiare di più risultano essere i guidatori sulle due ruote.

Aumentano i ciclisti vittime di incidenti. I ciclisti, unica categoria di utenti, fa registrare nel 2016 un risultato negativo, tanto rispetto all’anno precedente quanto rispetto al 2010. L'anno passato, i ciclisti vittime di incidenti mortali sono stati 275, ma quello che preoccupa ancora di più è il dato storico in incremento. Nei dodici mesi del 2015-2016, i ciclisti vittime sono stati il 24% in più, dal 2010 al 2016 il 10% in più.

Centauri, 8,1% in più di vittime nel 2016. In  base agli incidenti mortali rilevati dalla Polizia Stradale e dall'Arma dei Carabinieri, nei primi dieci mesi di quest'anno, da gennaio a ottobre compreso, a fronte dell'aumento della mortalità complessiva con 23 vittime in più, pari all'1,6% in più sullo stesso periodo dell'anno passato - dato su cui pesa in maniera determinante l’incidente al pullman ungherese incendiatosi in A4 a gennaio, che ha causato 16 vittime giovani - si evidenzia l'aumento della mortalità tra i centauri: 29 decessi in più, pari a un rialzo dell'8,1%. Questo mentre ritornano a diminuire i decessi tra i ciclisti, con 26 vittime in meno, pari a un calo del 27%.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.