Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La tecnologia a servizio degli assicurati

1 ago 2014 | 3 min di lettura

Arriva la constatazione amichevole sullo smartphone

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Euresa, il raggruppamento europeo delle società mutualistiche e cooperative di assicurazione, ha ideato l'app “constatazione amichevole sullo smartphone”. Per realizzare questo prototipo di constatazione amichevole applicata direttamente sullo smartphone, ispirata al modulo cartaceo, soluzione adottata più o meno dagli anni ’70, sono occorsi due anni di sviluppo e di lavorocongiunto da parte di Euresa, che riunisce 14 membri di 9 paesi dell’Ue.

Il prototipo attualmente è a disposizione gratuita delle società europee di assicurazione attraverso le rispettive associazioni nazionali, le quali possono utilizzarlo adattandolo alle peculiarità dei vari Paesi. In questo momento l'app di constatazione amichevole su smartphone è adottata in Francia e Grecia e in Italia, dove l’Ania, l'associazione nazionale delle imprese assicuratrici, sta lavorando a una versione semplificata dell’app. Una serie di altri Paesi si stanno avvicinando al prototipo: tra questi il Belgio dove è in corso una riflessione sull'oggetto a livello di federazione.

L’uso dell'app è semplice e intuitivo: a chi possiede l'RC auto spetta solo il compito di scaricare l’applicazione sullo smartphone, preregistrando, se vuole, alcuni dati (numero di patente o di polizza assicurativa, per esempio) in modo da evitare di cercare le informazioni all’ultimo momento. L’assicurato è guidato passo passo, direttamente dal cellulare, nella compilazione della constatazione amichevole. Tra le caratteristiche presentate dalla  constatazione amichevole su smartphone, una delle più intriganti è la funzione cartografica, quella che assiste l’assicurato nel realizzare il disegno preciso del luogo e delle circostanze dell’incidente unita alla possibilità di allegare una fotografia dell'incidente.

Se entrambi gli automobilisti coinvolti si avvalgono dell’app, un sistema d’identificazione attuato tramite Tag consente lo scambio automatico dei dati tra i due smartphone. Altra caratteristica importante è la facilità d’uso dell'app: bastano 6 o 7 minuti per compilare la constatazione amichevole: dopo che i dati sono stati scambiati e convalidati, la constatazione amichevole sullo smartphone viene inviata in automatico all’assicuratore, attraverso la rete mobile. L’assicurato poi ne riceve copia via e-mail e, se lo desidera, può stamparla.

L'app viene considerata da più parti una soluzione pratica, che dovrebbe consentire a 221 milioni di automobilisti europei di accelerare le formalità conseguenti a un incidente, semplificandole. “Quando avviene un incidente, cerchiamo il modulo di constatazione amichevole, che in genere si è sicuri di  avere  portata di mano nel vano portaoggetti. E che invece spesso non c'è. Poi, dopo averlo trovato, lo si deve compilare, magari  appoggiandosi sul cofano. Peggio ancora se i dati devono essere scambiati sotto la pioggia, con l'agitazione. E poi magari non si è capaci di fare il disegno con le circostanze dell’incidente. Insomma, la constatazione elettronica è una risposta a queste esigenze, in linea col ruolo assunto dal mondo digitale nella vita quotidiana”, spiega Thierry Jeantet, direttore generale di Euresa, incubatore di innovazione al servizio dei suoi soci e degli oltre 22 milioni di assicurati in Europa.

La constatazione elettronica, facile da gestire, utilizzabile in qualunque situazione, garantisce la riduzione dei tempi per la perizia o per la presa in carico del veicolo da parte dell'officina e, di conseguenza, consente di ottenere un indennizzo più tempestivo, offrendo all’utente massima garanzia di sicurezza e riservatezza. Per essere realizzata ci sono voluti due anni di lavoro ma soprattutto il coinvolgimento di oltre sessanta dipendenti delle società aderenti a Euresa. Finora, comunque, anche se le assicurazioni decidono di usare l'app su smartphone, resta valido l'uso della versione cartacea della costatazione amichevole.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.