La truffa del contachilometri? Colpisce anche le elettriche
2 gen 2023 | 2 min di lettura
Una vettura a batteria su sette ha un chilometraggio falsato
I vantaggi delle auto elettriche sono tanti: consumi ridotti, emissioni abbattute, assicurazioni più snelle, accesso completo a ogni zona della città. Al momento però, neppure questo tipo di vetture è immune da una truffa che colpisce il mercato dell'usato: la manomissione del contachilometri.
Quante sono le elettriche taroccate?
Il trucco ha un obiettivo chiaro: far pagare di più un'auto rispetto al suo reale valore, che si misura anche in base al chilometraggio. Nonostante l'alto tasso di tecnologia a bordo, non è ancora arrivata una soluzione. Secondo un'indagine di CarVertical, il 13,4% delle auto elettriche circolanti in Europa avrebbe un chilometraggio falsificato. Cioè più di una su sette.
Prendendo in considerazione l'intero parco circolante, la quota delle manomissioni sale al 15,6%. Di fatto, quindi, da questo punto di vista la sicurezza delle elettriche è appena migliore rispetto a quella delle vetture tradizionali.
I rischi per i proprietari
È vero: le auto elettriche tendono ad avere meno inconvenienti meccanici legati all'usura. Ma questo non vuol dire affatto che la falsificazione dei contachilometri abbia conseguenze meno gravi. Tutt'altro. Le case produttrici offrono sì una garanzia “a tempo”, che dura diversi anni. È però spesso associata a un tetto di chilometri. E qui emergono i problemi.
Nel caso, ad esempio, di un problema alla (costosa) batteria, farebbe fede la percorrenza reale - che i centri autorizzati riescono a determinare in modo semplice - e non quello del contachilometri taroccato. In altre parole: il proprietario, pur essendo convinto di essere ancora tutelato dalla garanzia, si troverebbe a pagare di tasca propria.
Le possibili soluzioni
Come in tutti gli scenari da “guardie e ladri”, i truffatori si adattano alle novità offerte dal mercato. In più, come ha sottolineato un'indagine dell’Automobile Club Tedesco, la tecnologia su cui si basa il contachilometri è, di fondo, sempre la stessa. Servirebbe quindi applicare, il prima possibile, tecnologie digitali che permettano una tracciabilità sicura e trasparente.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.