Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La truffa del contachilometri? Colpisce anche le elettriche

2 gen 2023 | 2 min di lettura

Una vettura a batteria su sette ha un chilometraggio falsato

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I vantaggi delle auto elettriche sono tanti: consumi ridotti, emissioni abbattute, assicurazioni più snelle, accesso completo a ogni zona della città. Al momento però, neppure questo tipo di vetture è immune da una truffa che colpisce il mercato dell'usato: la manomissione del contachilometri.

Quante sono le elettriche taroccate?

Il trucco ha un obiettivo chiaro: far pagare di più un'auto rispetto al suo reale valore, che si misura anche in base al chilometraggio. Nonostante l'alto tasso di tecnologia a bordo, non è ancora arrivata una soluzione. Secondo un'indagine di CarVertical, il 13,4% delle auto elettriche circolanti in Europa avrebbe un chilometraggio falsificato. Cioè più di una su sette.

Prendendo in considerazione l'intero parco circolante, la quota delle manomissioni sale al 15,6%. Di fatto, quindi, da questo punto di vista la sicurezza delle elettriche è appena migliore rispetto a quella delle vetture tradizionali.

I rischi per i proprietari

È vero: le auto elettriche tendono ad avere meno inconvenienti meccanici legati all'usura. Ma questo non vuol dire affatto che la falsificazione dei contachilometri abbia conseguenze meno gravi. Tutt'altro. Le case produttrici offrono sì una garanzia “a tempo”, che dura diversi anni. È però spesso associata a un tetto di chilometri. E qui emergono i problemi.

Nel caso, ad esempio, di un problema alla (costosa) batteria, farebbe fede la percorrenza reale - che i centri autorizzati riescono a determinare in modo semplice - e non quello del contachilometri taroccato. In altre parole: il proprietario, pur essendo convinto di essere ancora tutelato dalla garanzia, si troverebbe a pagare di tasca propria.

Le possibili soluzioni

Come in tutti gli scenari da “guardie e ladri”, i truffatori si adattano alle novità offerte dal mercato. In più, come ha sottolineato un'indagine dell’Automobile Club Tedesco, la tecnologia su cui si basa il contachilometri è, di fondo, sempre la stessa. Servirebbe quindi applicare, il prima possibile, tecnologie digitali che permettano una tracciabilità sicura e trasparente.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.