Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L’Italia è un Paese sottoassicurato: ecco perché è un rischio

5 feb 2020 | 2 min di lettura

In Italia, solo una famiglia su dieci attiva soluzioni assicurative. Come ha spiegato di recente Maria Bianca Farina, presidente dell’Ania, ogni italiano possiede una casa, ma solamente il 3% delle abitazioni è assicurato. Una tendenza che diventa sempre più rischiosa alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione e della discontinuità lavorativa, elementi che rendono importante attivare una copertura assicurativa.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un lieve vento di cambiamento ha investito, negli ultimi tempi, le polizze nei settori di viaggi, rc auto e prodotti come gli smartphone, in aumento soprattutto tra i più giovani. Il 2019 si è chiuso in lieve rialzo anche per i comparti vita (con un +2% stimato), salute (+7% circa) e casa (+6%). Stando alle statistiche, in media, in un anno le compagnie assicurative trasferiscono ai loro clienti circa 120 miliardi di euro a compensazione delle spese sostenute a seguito di un incidente o del decesso di un familiare. La crescita tuttavia non basta a eliminare il divario con gli altri Paesi avanzati e, quindi, a rendere l’Italia meno fragile e più competitiva nello sviluppo.

L’attivazione di adeguate polizze assicurative dovrebbe essere un elemento fondamentale nella pianificazione economica di famiglie e aziende. La propensione a “rischiare” e a non stipulare assicurazioni è un trend che, oltre a essere pericoloso per le singole persone, frena il progresso del Paese e la stabilità economica, per due motivi. Da un lato l’entità delle perdite economiche derivanti da un evento imprevisto spesso è di gran lunga più elevata rispetto ai risparmi accumulati da una persona o da un nucleo familiare, con conseguenze disastrose sul piano economico per famiglie e imprenditori; dall’altro lato, la tendenza italiana alla sottoassicurazione mette in pericolo la stabilità finanziaria del Paese: le polizze assicurative, infatti, riducendo l’esposizione al rischio, promuovono lo sviluppo finanziario e la crescita economica a livello statale.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.