Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L’auto elettrica piace ma le vendite restano ferme

10 gen 2023 | 3 min di lettura

Molteplici le preoccupazioni su diversi aspetti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Continua a crescere la preferenza per i veicoli alternativi a benzina e diesel: Italia in testa alla classifica dei consumatori attenti alla sostenibilità, con il 78% che vorrebbe passare all’elettrico. Ma nonostante questa preferenza, è proprio il caso di dirlo, le auto con un’alimentazione sostenibile restano ferme ai box di partenza.

Tanti i motivi del mancato decollo, tra cui in primis il caro prezzi, lo scenario geopolitico e i tempi d’attesa. Come spiega il Global Automotive Consumer Study 2023, lo studio globale che Deloitte conduce ogni anno su oltre 26.000 consumatori in 24 Paesi con l’obiettivo di fare luce sulle tendenze e variabili più rilevanti nella trasformazione del settore.

Verso una mobilità sostenibile

Secondo lo studio condotto da Deloitte a livello globale la transizione verso la mobilità elettrica procede nel complesso con decisione, spinta da nuove tecnologie e normative sempre più stringenti e vincolanti sul fronte ambientale.

In Italia si registra in particolare, secondo gli autori della ricerca, una delle percentuali più alte in assoluto per i veicoli alternativi a benzina o diesel (ovvero ibridi o full-electric): considerati complessivamente **salgono dal 69% al 78%**distaccando nettamente altri Paesi avanzati come Germania (49%), Cina (55%) o Corea del Sud (62%).

Tuttavia, la diffusione dei veicoli ecologici appare ancora frenata dalle preoccupazioni dei consumatori su molteplici aspetti: in primis l’accessibilità economica, l’autonomia delle batterie e le tempistiche di ricarica dei veicoli.

Come cambiano le preferenze dei consumatori

L’indagine si sofferma anche sull’evoluzione complessive delle preferenze degli automobilisti: più in generale quando si tratta di scegliere la tipologia e la marca del veicolo, i consumatori guardano alla qualità complessiva del prodotto auto (in Italia per quasi due terzi dei rispondenti: 64% rispetto al 54% dei tedeschi e al 48% dei cinesi) e dalle funzionalità avanzate a bordo dei veicoli (45% rispetto a 32% e 31% per Germania e Cina).

Diminuisce, invece, la rilevanza delle tempistiche relative alla disponibilità e alla consegna della vettura, complici anche i ritardi causati dai rallentamenti delle catene di forniture che, negli ultimi due anni, hanno influenzato non solo l’offerta ma anche la domanda di mercato. Un italiano su tre (33%) sarebbe disposto ad aspettare dalle 5 settimane in su, sebbene all’estero si rilevi una “pazienza” ancora maggiore (in Germania tale quota coinvolge quasi la metà: 47%, mentre in Giappone sale addirittura al 57%).

Auto connessa: quali sono i servizi più gettonati

Anche nell’edizione di quest’anno dello studio si registra un elevato interesse da parte dei consumatori per le funzionalità avanzate a bordo di veicoli sempre più connessi e digitalizzati.

In Italia, i servizi più apprezzati sono quelli che forniscono aggiornamenti relativi alla manutenzione o allo stato di salute del veicolo (69%) e quelli in grado di migliorare della sicurezza stradale (69%), caratteristiche che, consentendo di ridurre i sinistri sulle strade, potrebbero favorire anche una riduzione indiretta del costo delle polizze Rc auto. Al terzo nella classifica dei servizi ritenuti più interessanti vi sono quelli relativi alla cosiddetta manutenzione predittiva e agli aggiornamenti su traffico e congestione stradale (64%).

Ciò che cambia sono però le preferenze sulle specifiche modalità di pagamento per usufruire di questi servizi: la maggior parte degli intervistati predilige un costo basato sull’utilizzo effettivo (61%), seguito da un costo extra incluso però nell’investimento d’acquisto iniziale (32%). Lo stesso ordine di preferenza si registra in Germania e Corea del Sud, mentre in Cina, India e Stati Uniti la preferenza è invertita. In tutti i Paesi risulta invece nettamente minoritaria la quota di chi sceglierebbe in primo luogo una modalità “in abbonamento” attraverso un canone mensile (in Italia solo il 7% rispetto al 16% della Germania e al 20% degli Stati Uniti).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.