Lavorare nelle assicurazioni: ecco i profili più richiesti
9 nov 2023 | 3 min di lettura
Entro la fine dell’anno nel mondo assicurativo entreranno oltre 10mila profili specializzati all’interno del settore: si tratta quindi di un buon momento per chi sta cercando lavoro in quest’ambito ma occorre avere determinati requisiti. In sintesi, le compagnie stanno spingendo sulla digitalizzazione che consente sempre più di migliorare sia l’acquisto vero e proprio di una polizza di qualunque tipo via web, dall’Rc auto alla polizza salute, sia tutta una serie di servizi aggiuntivi al cliente. Per questo motivo servono figure professionali in grado di “maneggiare” con dimestichezza temi quali l’Intelligenza Artificiale, l’Internet delle cose (in inglese Internet of Things) e la business intelligence.
Competenze tech: un gap da colmare al più presto
Le compagnie assicurative sono sempre più a caccia di profili professionali tech e digital da inserire: secondo le previsioni dell’Italian Insurtech Association (IIA) nel triennio 2023/2025 è previsto l’inserimento di 25mila nuovi profili con competenze tecnologiche avanzate: entrando nel dettaglio, si tratta di data manager, cloud architect, data analytics, warehousing & business intelligence, project & program management.
Lo rivela il nuovo Report Competenze 2023 realizzato dall’associazione e dedicato all’analisi del livello di competenze digitali all’interno del settore.
In un mercato in cui le nuove tecnologie stanno riscrivendo le regole e aumentando la competizione tra i diversi operatori, l’aggiornamento delle competenze all’interno delle compagnie rappresenta un fattore chiave per non perdere quote di business. Tuttavia, secondo il nuovo Report Competenze IIA, aggiornato al 30 settembre, il 70% degli intervistati – agenti, broker e impiegati nelle compagnie – ritiene che ci sia un gap fra le proprie competenze e quelle richieste.
L’83% del Top Management sostiene però che la creazione di competenze Tech e Digitali sia prioritaria nelle loro organizzazioni e il 44% sta già organizzando piani di formazione per supportare la digitalizzazione dei dipendenti e degli agenti. Solo il 6% degli intermediari ritiene di avere competenze in linea con l’evoluzione del mercato.
A fronte di questo, l’indagine evidenzia anche che il 65% degli intervistati si aspetta di ricevere un training in ambito tecnico e digitale per poter essere più informato e performante (erano il 51% nel 2021); solo l’8% non è disposto ad implementare le proprie competenze su nuovi fronti. Ad oggi 2/3 dei manager intervistati dichiara inoltre che il budget dedicato alla formazione verrà aumentato nei prossimi anni.
Le professioni più ricercate dalle compagnie
L’indagine di IIA rivela che circa il 40% dei nuovi profili che saranno inseriti nel mondo assicurativo – 10 mila nuove assunzioni in ambito tech nel 2023, un incremento del +42% rispetto al 2022 - saranno destinati a lavorare con soluzioni di intelligenza artificiale. Al momento, solo il 13% del Top Management e l’8% dei dipendenti hanno conoscenze approfondite sull’intelligenza artificiale, mentre il 40% degli intervistati ha una bassa padronanza di questi concetti.
Tra le professioni più ricercate nel settore nei prossimi anni vi sono in quest’ambito: il prompt engineering, il data analyst, il data specialist e il cloud engineer. Le probabilità che tali competenze vengano ricercate all’esterno sono molto elevate: dal report emerge infatti come ad oggi il 65% del campione intervistato ha difficoltà a confrontarsi con le nuove soluzioni tra cui AI, Blockchain, Internet of Things e Machine Learning.
Un altro gap riscontrato all’interno del report IIA riguarda i prodotti innovativi presenti nel mercato: il 43% degli impiegati intervistati non ha una conoscenza approfondita su cosa siano le polizze on-demand, sebbene negli ultimi due anni sono stati tra i prodotti assicurativi con una maggior diffusione in Italia.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.