Lavoro e assicurazioni: è l’attuario la miglior professione nel 2015
18 giu 2015 | 2 min di lettura
Lavorare nelle assicurazioni
Nel 2015 è stata la miglior professione, con i livelli di soddisfazione più elevati per chi la svolge e una busta paga superiore alla media. A sorpresa non si tratta né del fashion blogger, né del social media manager, giusto per sgombrare il campo da una delle poche certezze che in Italia avevamo: ovvero che i mestieri legati al mondo digitale fossero in questo momento i più ricercati nonché, per dirla con i marketing manager, anche i più “cool”. Niente di tutto ciò, anzi: per nulla di moda e sconosciuta ai più, la miglior professione del 2015 è quella dell’attuario. Lo rivela una ricerca condotta dal sito specializzato per il mercato del lavoro internazionale Careercast.com. Il dato si riferisce agli Stati Uniti ma è indicativo di quanto sia multiforme e imprevedibile il mercato del lavoro.
La figura dell’attuario, come nel 2013 e nel 2011, si è rivelata anche quest’anno la migliore professione in Nord America. Ma chi sono e cosa fanno dato che in Italia a stento se ne sente parlare? Si tratta di esperti di statistica, di matematica applicata, di calcolo delle probabilità. In estrema sintesi, tecnici lontani dalle luci della ribalta ma fondamentali per il funzionamento di alcune aziende.
Il loro mestiere, all’interno delle compagnie di assicurazione e degli enti pensionistici, riguarda infatti tutta una serie di aspetti molto delicati: si va dalla valutazione dei rischi, al calcolo delle probabilità che un evento possa verificarsi, in particolari di tutti quegli eventi coperti da un'assicurazione vita o infortuni. In pratica l’attuario cerca di determinare l'andamento futuro di variabili demografiche ed economiche cercando di fare delle ipotesi su quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo.
Così facendo, contribuisce a determinare il calcolo delle tariffe delle polizze facendo delle stime relative al rischio che l’evento, l’infortunio o la malattia si verifichi.
Nel mondo gli attuari sono 80 mila e in Europa 22 mila. In Italia invece sono solo 900: un numero destinato a crescere nei prossimi anni dato che è in aumento la loro richiesta non solo da parte delle compagnie assicurative ma anche dai fondi sanitari, previdenziali e dalle aziende.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.