Le assicurazione delle elettriche diventeranno più care?
5 apr 2023 | 2 min di lettura
Uno studio di Reuters spiega la situazione
Per essere vinta, la “sfida elettrica” deve ancora superare diversi ostacoli. Su prezzi, prestazioni e autonomia si sono fatti grandi passi avanti. Ma, secondo un'indagine di Reuters, potrebbe esserci un nuovo effetto collaterale: assicurazioni più care. Il problema deriverebbe dalla difficoltà di riparare le batterie.
Batterie poco riparabili
Secondo Reuters, infatti, capita molto spesso che le batterie, anche a fronte di danni contenuti, vengano interamente sostituite. E le assicurazioni coprirebbero quindi somme sostanziose: la batteria rappresenta la componente (di gran lunga) più costosa di una vettura elettrica.
In pratica, non ci sono casi di “piccoli danni”. Ecco perché le compagnie tendono ad alzare il premio: negli Stati Uniti, il costo medio di una polizza per auto elettrica è il 27% superiore rispetto a quello delle vetture ad alimentazione tradizionale.
Le proposte
La difficoltà di riparazione rappresenta quindi un costo per gli automobilisti e un rischio per le compagnie, le quali infatti stanno spingendo per cambiare le cose. Una delle soluzione proposte riguarda la riprogettazione delle batterie, prodotte non più in un unico blocco ma in “moduli”, per rendere più semplice la riparazione e la sostituzione di singole componenti.
Ma ci sarebbe anche un altro tema: per riparare le batterie, sarebbe necessario che le case produttrici condividessero dati utili per individuare il problema. Un punto, questo, sul quale le case automobilistiche sono ancora piuttosto rigide.
L'impatto sull'ambiente
C'è, infine, un altro effetto collaterale. Sostituire le batterie anziché ripararle ha un impatto sull'ambiente. Un problema non da poco, visto che le auto elettriche rappresentano una delle leve per abbattere le emissioni. Nell'uso quotidiano, hanno sicuramente un impatto minore rispetto alle auto con motori a combustionee, ma è necessario fare un altro passo: ridurre l'impronta di una vettura lungo l'intero ciclo di vita, dalla produzione alla rottamazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.