Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le assicurazioni contro la scatola nera

22 mar 2013 | 2 min di lettura

L'approvazione e la conseguente introduzione del contratto base che ha cambiato faccia all'assicurazione Rc auto ha scatenato una ridda di polemiche e di contestazioni da parte di numerose compagnie assicurative. Una gran parte delle quali si dice apertamente contraria al provvedimento che riguarda la scatola nera, dispositivo elettronico considerato capace di monitorare tutti gli spostamenti che vengono compiuti sulle quattro ruote, registrando passo passo i sinistri che vengano subito dal proprietario del veicolo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Molte compagnie, come Direct Line e Intesa Sanpaolo, propongono da tempo formule che comprendono al loro interno l'installazione di una scatola nera: nonostante questo, la preoccupazione del settore nel suo complesso è che questa  scatola nera diventi obbligatoria, almeno da quanto dispongono le linee attuative del decreto sviluppo, benché il testo di legge non indichi nessuna prescrizione. Le assicurazioni sono convinte che l'obbligo di mettere a bordo la scatola nera genererebbe un effetto contrario a quello sperato, produrrebbe cioè un nuovo rincaro delle polizze. Perché? Perché l’installazione di un sistema elettronico come questo, così all'avanguardia rimarrebbe alla fine a carico delle compagnie assicurative stesse, le quali, per agevolarne l'installazione e la conseguente diffusione, sarebbero costrette a proporre una “significativa riduzione” dei premi.

“Se tutti gli automobilisti decidessero a favore dell'installazione delle scatole nere il costo per il sistema assicurativo nel suo complesso ammonterebbe a circa 3,1 miliardi, visto che ogni congegno ha un costo d’esercizio di 75 euro l'anno”, spiega Alessandro Santoliquido, direttore generale di Sara Assicurazioni nonché responsabile della commissione Rc Auto Ania. “A Napoli” prosegue Santoliquido, “città nella quale le tariffe dell'Rc auto sono più elevate che nel resto d'Italia, raggiungere il break even con l'installazione del congegno sarebbe fattibile, forse, se attraverso le scatole nere scendesse di almeno il 13% il costo dei sinistri. Per centrare l'obiettivo però, il risparmio dei sinistri dovrebbe essere del 131% ad Aosta e del 26% a Trieste, cosa ovviamente irrealistica”. A essere perplesse sono anche le associazioni dei consumatori: per evitare il rischio dei rincari, il vice presidente di Federconsumatori Francesco Avallone suggerisce di limitare il provvedimento delle scatole nere “alle zone dove risulta essere maggiore il rischio delle frodi assicurative e dei comportamenti scorretti”.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.