Le assicurazioni dai cyberattacchi diventeranno personali
15 dic 2020 | 2 min di lettura
Ecco cosa copriranno queste polizze
La cybersicurezza riguarda tutti: imprese e singoli utenti. Tra furto di dati, sanzioni ed eventuale sospensione delle attività, è chiaro che un attacco a un'azienda può arrecare danni più massicci. Ed è per questo che molte imprese si assicurano contro le offensive informatiche.
Ma con l'utilizzo sempre più massiccio dei dispositivi privati anche per lavoro, le cyber-assicurazioni potrebbero diventare una necessità anche per cittadini comuni. Lo spiega un'analisi di Forbes.
Ransomware e phishing
Il caso più classico riguarda i cosiddetti ransomware. Si tratta di virus che “rapiscono” un dispositivo e chiedono un riscatto per liberarlo. Il danno è doppio: oltre al pagamento richiesto c'è il costo indiretto legato alla sospensione delle attività.
Senza dimenticare che pagare il riscatto non è mai consigliabile perché non ci sono garanzie che gli attaccanti rispettino i patti e restituiscano la piena operatività del dispositivo.
Il phishing, attraverso mail o messaggi fraudolenti, punta invece a carpire i dati degli utenti, finanziari, ma non solo. In questo caso i costi dell'attacco riguardano il denaro sottratto all'utente, le eventuali spese di blocco e ripristino delle carte. E, nei casi più gravi, le spese legali.
Cosa serve per proteggersi
Un buon antivirus, sempre aggiornato è necessario. Così come sono fondamentali comportamenti di “igiene informatica”: spesso, infatti, l'attacco trova una falla proprio nei comportamenti umani poco virtuosi, come password deboli, ripetitive o esposte.
Ma visto che il rischio zero non esiste, le assicurazioni dai rischi informatici sarebbero destinate a impennarsi nei prossimi anni.
Le coperture di un'assicurazione informatica
Cosa coprirebbe l'assicurazione informatica personale? Le declinazioni potrebbero essere molte. Innanzitutto potrebbe essere indipendente o integrata come servizio accessorio di polizze familiari.
Coprirebbero la rimozione del virus, il ripristino dei dispositivi, la messa in sicurezza della rete domestica, il pagamento del “riscatto”, le operazioni di recupero dei propri file, le perdite accusate in caso di frode finanziaria.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.