Le assicurazioni di viaggio sono le più controverse
6 dic 2021 | 2 min di lettura
L'Ivass chiede più trasparenza
La lista degli effetti collaterali della pandemia si allunga giorno dopo giorno. Questa volta la nuova voce riguarda i reclami degli utenti. Negli ultimi mesi, quelli pervenuti all’Ivass (l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) hanno riguardato soprattutto le difficoltà interpretative per le assicurazioni sui viaggi (64%), seguite da polizze vita e salute (16%), RcAuto (14%) e perdite pecuniarie (6%).
Pandemia, questione di interpretazioni
È subito evidente come si tratti di ambiti – per ragioni diverse – strettamente legati all'emergenza, a partire dall'incertezza legata ai viaggi e dalle coperture di prestazioni mediche.
Riguardo ai pacchetti turistici, in particolare, i consumatori hanno lamentato la difficoltà di comprendere se la polizza potesse operare in caso di annullamento del viaggio legato alla situazione pandemica. In generale, i reclami sono legati ai dubbi interpretativi sull’applicazione delle clausole contrattuali in casi di situazioni eccezionali, come appunto un virus globale.
L'importanza della trasparenza
I dati sono da inquadrare in uno scenario più ampio: la priorità dell’Ivass è proseguire il percorso, già avviato dal settore, verso una sempre maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori. La trasparenza, infatti, non è un principio astratto ma un principio cardine del quadro normativo nazionale ed europeo, da applicare in fase di promozione, stipula e gestione del contratto assicurativo.
Anzi, di più: il Codice delle Assicurazioni Private configura la trasparenza come un obbligo. In particolare, la normativa prevede che i documenti contrattuali siano scritti in “modo chiaro ed esauriente” e che le clausole più importanti siano redatte con “caratteri di particolare evidenza”.
Nonostante le regole siano chiare, l'obiettivo della semplificazione del linguaggio e dei contratti non è ancora raggiunto. Alcuni documenti, infatti, risultano di difficile comprensione per i clienti. Ancor di più se – come testimoniano i dati – la tradizionale routine (anche) assicurativa viene scardinata da un imprevisto capace di cambiare le nostre abitudini.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.