Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le assicurazioni e le riforme

12 mag 2011 | 2 min di lettura

Cerchiai, Ania: le assicurazioni asse del paese delle riforme

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le assicurazioni italiane avranno un ruolo fondamentale nel rendere sostenibili tutte le riforme a cui il nostro Paese dovrà mettere mano, al pari di quanto dovranno fare le altre nazioni europee. È questo il messaggio che lancia alla politica italiana Fabio Cerchiai, presidente di Ania.

“Proponiamo una svolta – spiega Cerchiai – che nasce dalla considerazione dell'inevitabilità di certe riforme come quelle della previdenza, della sanita, delle catastrofi naturali, dell'autosufficienza. Tutte cose che non possono non far parte dell'agenda di ogni governo che voglia adottare una visione che non sia di breve periodo. L'assicurazione – prosegue Cerchiai – è uno strumento prioritario per poter coniugare la sostenibilità economica, che è una preoccupazione centrale per qualunque governo e per il nostro in particolare, con la sostenibilità sociale delle varie riforme”.

In sostanza, dice il presidente Ania, “non si può perseguire soltanto la sostenibilità economica”. Su previdenza e su sanità, ammette Cerchiai, sono già stati fatti alcuni passi ma ne restano da fare ancora molti altri. E poi, per attuare le riforme, sottolinea Cerchiai, serve un certo spirito di coesione sociale. Il pil dell'Italia, come quello di altri paesi, pare destinato a crescere. In più noi dobbiamo fare i conti con le criticità della finanza pubblica.

“Il nostro obiettivo – dice il presidente dell'Associazione Assicurazioni – è il rientro del debito, cioè niente debito nuovo ma rientro di quello esistente”. Lo scenario demografico, a sua volta, mostra l'allungarsi delle aspettative di vita unito a un contenuto tasso di natalità. Secondo Cerchiai, gli assicuratori italiani “devono aprirsi alla collaborazione tra pubblico e privato e devono essere consapevoli che, nel lungo periodo “non si fa alcun risultato economico se non si riesce a coniugare l'interesse dell'impresa a quello generale”.

Secondo il presidente Ania il sistema delle compagnie assicurative italiane si dimostra solido. Lo testimonia, secondo Cerchiai, l'assorbimento di questa crisi finanziaria, in cui si sono registrate perdite contabili e non perdite sostanziali. “Nessuna compagnia – afferma Cerchiai – ha avuto bisogno degli aiuti pubblici. Al contrario, ognuna ha contribuito a mantenere economicamente stabile il paese”.

 

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.