Le assicurazioni possono contribuire alla svolta green
10 gen 2022 | 2 min di lettura
Ecco la spiegazione di Ania
“Gli assicuratori giocano un ruolo importante nell’incorporare i principi di sostenibilità nelle loro politiche aziendali e nel garantire una trasformazione più sostenibile di comunità, economia e società”.
Lo afferma l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) nella relazione intitolata “La svolta green dei trasporti e della mobilità. Sfide e opportunità per il mercato assicurativo”. Ma perché le assicurazioni possono far bene all'ambiente? La risposta è soprattutto nella loro attività meno visibile.
La forza degli investimenti
Le assicurazioni, come sappiamo, hanno il ruolo di proteggere dai rischi, ma sono anche grandi gestori di risorse finanziarie. Per l'esattezza 36 mila miliardi di asset a livello globale, che vengono sistematicamente investiti in diversi settori. Orientare questa enorme mole di risorse verso società più sostenibili e settori in grado di mitigare l'impatto sul clima possono accelerare la transizione ecologica.
Vietato assicurare chi inquina?
Non solo: anche l'attività più visibile (assicurare dal rischio) permette di incidere sulla svolta green. L'Ania non esclude, ad esempio, un passo che sarebbe particolarmente significativo: “Non assicurare coloro che non soddisfano i criteri della zero economy o non investire in progetti che riguardino l'utilizzo di combustibili fossili”.
Perché stare attenti al clima conviene
Se nel brevissimo periodo questo potrebbe essere un sacrificio finanziario (non accettare di assicurare alcune aziende vuol dire non incassare i loro premi), nel medio-lungo termine potrebbe rivelarsi una strategia vincente. Perché, come ormai è indubbio, le società che non rispettano determinati criteri ambientali si espongono a rischi maggiori, sia dal punto di vista normativo che di business. Di conseguenza, assicurare aziende sostenibili vuol dire ridurre le probabilità di pagare danni ingenti. E investire in imprese green vuol dire generare più valore in futuro.
Non si tratta solo di buoni propositi: sono sempre di più le compagnie che agiscono in questa direzione, investendo o assicurando a condizioni più vantaggiose chi applica modelli di business attenti al clima.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.