Le assicurazioni sanitarie nell’era della telemedicina
30 apr 2020 | 2 min di lettura
Sempre più diffuse le visite a distanza
In un mondo in cui d’improvviso è diventato fondamentale evitare stanze affollate e minimizzare le occasioni di trasmissione di germi, anche i medici stanno modificando il proprio approccio alle visite specialistiche. Sono sempre più numerose le strutture sanitarie pubbliche e private che si affidano alla telemedicina per monitorare, a distanza e in totale sicurezza, lo stato di salute dei propri pazienti.
Certo, non sempre è possibile evitare un’ispezione diretta e molte persone sono ancora diffidenti verso i sistemi telematici, soprattutto se si tratta di una prima visita con un medico che non si conosce. L’epidemia di Covid-19, però, ha in parte abbattuto i muri di scetticismo e la telemedicina si sta affermando come uno strumento molto utile per il controllo dell’andamento di malattie croniche come diabete, artrite, depressione, pressione e colesterolo alti e patologie oncologiche.
In realtà, le tecnologie per svolgere visite mediche telematiche sono disponibili già da anni, ma hanno avuto difficoltà ad affermarsi, per ragioni spesso indipendenti dall’impegno dei medici e dalla volontà dei pazienti di affidarsi alla telemedicina. L’esigenza di garantire la totale sicurezza dei dati sensibili dei pazienti è in cima alle preoccupazioni del settore, seguita dal problema della riluttanza da parte delle compagnie assicurative a rimborsare i medici per le visite in videochiamata.
Le assicurazioni svolgono un ruolo fondamentale poiché, decidendo in autonomia quali tipologie di visite sono coperte dalle loro polizze sanitarie, segnano di fatto il futuro delle attività di telemedicina. Difficilmente, infatti, potrà affermarsi la prassi delle visite da remoto senza che queste siano coperte dall’assicurazione, poiché i pazienti non sarebbero incentivati a utilizzarle e i medici non avrebbero alcuna garanzia di pagamento.
Insomma, l’era della telemedicina sembra aver fatto un deciso passo in avanti e, anche se è presto per sapere come si evolverà dopo la fine dell’emergenza, gli esperti sono entusiasti dei benefici di questa nuova normalità.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.