Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le assicurazioni sanitarie nell’era della telemedicina

30 apr 2020 | 2 min di lettura

Sempre più diffuse le visite a distanza

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

In un mondo in cui d’improvviso è diventato fondamentale evitare stanze affollate e minimizzare le occasioni di trasmissione di germi, anche i medici stanno modificando il proprio approccio alle visite specialistiche. Sono sempre più numerose le strutture sanitarie pubbliche e private che si affidano alla telemedicina per monitorare, a distanza e in totale sicurezza, lo stato di salute dei propri pazienti.

Certo, non sempre è possibile evitare un’ispezione diretta e molte persone sono ancora diffidenti verso i sistemi telematici, soprattutto se si tratta di una prima visita con un medico che non si conosce. L’epidemia di Covid-19, però, ha in parte abbattuto i muri di scetticismo e la telemedicina si sta affermando come uno strumento molto utile per il controllo dell’andamento di malattie croniche come diabete, artrite, depressione, pressione e colesterolo alti e patologie oncologiche.

In realtà, le tecnologie per svolgere visite mediche telematiche sono disponibili già da anni, ma hanno avuto difficoltà ad affermarsi, per ragioni spesso indipendenti dall’impegno dei medici e dalla volontà dei pazienti di affidarsi alla telemedicina. L’esigenza di garantire la totale sicurezza dei dati sensibili dei pazienti è in cima alle preoccupazioni del settore, seguita dal problema della riluttanza da parte delle compagnie assicurative a rimborsare i medici per le visite in videochiamata.

Le assicurazioni svolgono un ruolo fondamentale poiché, decidendo in autonomia quali tipologie di visite sono coperte dalle loro polizze sanitarie, segnano di fatto il futuro delle attività di telemedicina. Difficilmente, infatti, potrà affermarsi la prassi delle visite da remoto senza che queste siano coperte dall’assicurazione, poiché i pazienti non sarebbero incentivati a utilizzarle e i medici non avrebbero alcuna garanzia di pagamento.

Insomma, l’era della telemedicina sembra aver fatto un deciso passo in avanti e, anche se è presto per sapere come si evolverà dopo la fine dell’emergenza, gli esperti sono entusiasti dei benefici di questa nuova normalità.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.