Le assicurazioni temporanee sono sempre più diffuse
12 ago 2019 | 2 min di lettura
Grandi consensi anche per le "formule Netflix"
Cresce nel nostro paese il mercato delle cosiddette micro-polizze che, al costo di pochi euro, permettono di sottoscrivere delle assicurazioni online temporanee per proteggersi dai diversi imprevisti ai quale ci si potrebbe esporre in determinate situazioni.
Assicurazioni viaggio, polizze infortuni di varia natura, comprese quelle per le partite di calcetto: si tratta di prodotti ad hoc che hanno lo scopo di proteggere il contraente per un periodo di tempo limitato, anche solo per un giorno, e sono strettamente collegate all’evento specifico contro il quale si intende essere protetti. Nel corso degli ultimi mesi il mercato assicurativo si è popolato di una vasta gamma di soluzioni per rispondere alle diverse e numerose esigenze, comprese le cosiddette “formule Netflix” e cioè assicurazioni pay per use che prevedono il pagamento di un premio mensile e possono essere attivate all’occorrenza.
A livello generale la procedura necessaria per sottoscrivere una polizza temporanea è piuttosto semplice: è sufficiente scaricare l’app del fornitore prescelto, registrarsi e procedere con l’acquisto. Una volta individuata la tipologia di assicurazione più adatta alle proprie specifiche esigenze, il richiedente verrà guidato step by step attraverso i vari documenti informativi e successivamente si passerà alla fase di acquisto. Il pagamento del piccolo premio potrà essere effettuato sia tramite carta di credito sia attraverso PayPal. Per ciò che riguarda, invece, il lato economico, come accennato, sottoscrivere queste piccole assicurazioni può costare davvero pochi euro, somma variabile a seconda del rischio contro cui ci si vuole tutelare e della durata dell’assicurazione stessa.
Quali sono i prodotti più richiesti? Le micro-polizze viaggi, a partire da quelle che coprono il rischio perdita bagaglio a quelle che rimborsano eventuali spese mediche e danni a terzi in un contesto montano, vanno per la maggiore, ma a registrare grandi consensi sono anche le assicurazioni dedicate a smartphone e tablet.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.