Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le assicurazioni vita verso il digitale

23 gen 2017 | 2 min di lettura

Polizze vita e strumenti tecnologici: è l'ora di mettersi al passo coi tempi

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

L’avvento del digitale cambierà drasticamente il modello di business delle imprese assicurative, sia a livello nazionale che internazionale.

A tracciare un quadro dell’immediato futuro ci ha pensato di recente una ricerca curata da Cetif, Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari, in stretta collaborazione con Indra, Società globale di ricerca e tecnologia, che si sono occupate di analizzare in maniera approfondita le innovative modalità di gestione del portafoglio prodotti di sette diverse compagnie, tutte operanti nell’ambito delle assicurazioni vita.

Numerosi sono i fattori evolutivi emersi da questo particolare studio ma, senza alcun dubbio, il primo di questi è che gli operatori del settore dovranno tenere ben presente, per continuare a crescere, la concezione del cliente. I sistemi di business delle polizze vita dovranno necessariamente mettere le esigenze degli assicurati al centro dell’offerta: si dovrà passare dall’attuale attenzione riservata alla singola copertura ad un approccio più ampio, che tenga in considerazione il cliente e le sue diverse esigenze assicurative in tutta la sua complessità.

Perché ciò sia realmente possibile le aziende assicuratrici dovranno vendere i propri servizi in un’ottica di omnicanalità, che permetta al singolo utente di usufruire in maniera autonoma ed individuale degli strumenti messi a disposizione della compagnia, attraverso un ampio numero di canali.

Per fare in modo che gli assicurati instaurino un diverso rapporto con la propria compagnia, che si sentano compresi e capiti in tutte le loro necessità, è indispensabile adottare un’ottica di cross selling e di up selling, rimodellando in parallelo l’intera offerta. Non solo, fondamentale sarà anche impostare una nuova gestione dei sistemi anagrafici implementando questi utili e specifici supporti per una migliore profilazione del target di riferimento.

Da questa analisi emerge che circa il 70% delle compagnie prese in esame ha già messo a punto una serie di tecnologie innovative in questi termini anche se alcune dichiarano di avere ancora molta strada da fare per raggiungere i propri obiettivi. La restante parte del campione si trova comunque sopra la media ma dovrà apportare dei cambiamenti  strategici significativi nei prossimi anni se non vorranno perdere la propria fetta di mercato.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.