Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le auto a guida autonoma non convincono

16 set 2019 | 2 min di lettura

Donne meno fiduciose rispetto agli uomini

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le auto a guida autonoma stanno diventando piano piano una vera e propria realtà con cui il mercato automobilistico e gli stessi guidatori presto si troveranno a fare i conti, anche in relazione all'Rc auto. Ma qual è la percezione degli automobilisti rispetto a questi mezzi di ultima generazione?

Secondo quanto reso noti negli ultimi giorni da un sondaggio dell’American Automobile Association, le macchine a guida autonoma non convincono ancora molte persone: il 71% del campione preso in esame ha dichiarato di avere paura di questi veicoli. Si registra un divario considerevole tra uomini e donne: il gentil sesso, infatti, si rivela meno fiducioso (79%) rispetto al genere maschile (62%). Dinamica che è stata confermata anche da un secondo studio condotto dall’AgeLab che registra come il 53% delle donne si sentirebbe più a suo agio se alla guida ci fosse un uomo.

A cosa si deve il grande scetticismo delle donne? Trattandosi di un sistema automatico, in linea teorica, le auto a guida autonoma dovrebbero essere più sicure. Ciò però significa che esiste comunque una componente legata al caso, come dimostrano anche gli incidenti accaduti negli ultimi anni. Secondo gli studiosi, tuttavia, non è chiaro perché le donne abbiano più timore rispetto agli uomini; tra le ipotesi avanzate dai ricercatori c’è quella che vede le self driving car programmate dagli uomini per gli uomini, sviluppate per proteggere il maschio medio e quindi le donne si sentirebbero meno sicure pensando che, ad esempio, i crash test sono stati condotti utilizzando manichini dalle forme maschili. Ipotesi confermata anche dai dati raccolti dall’Università della Virginia che ha preso in esame l’evoluzione della sicurezza di questi mezzi dopo l’introduzione dell’airbag: questo ha ridotto, di quasi la metà, la possibilità di ferite mortali a seguito di un eventuale sinistro (53%). Nonostante ciò le donne sarebbero comunque esposte a più rischi rispetto agli uomini.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.