Le auto a guida autonoma non convincono
16 set 2019 | 2 min di lettura
Donne meno fiduciose rispetto agli uomini
Le auto a guida autonoma stanno diventando piano piano una vera e propria realtà con cui il mercato automobilistico e gli stessi guidatori presto si troveranno a fare i conti, anche in relazione all'Rc auto. Ma qual è la percezione degli automobilisti rispetto a questi mezzi di ultima generazione?
Secondo quanto reso noti negli ultimi giorni da un sondaggio dell’American Automobile Association, le macchine a guida autonoma non convincono ancora molte persone: il 71% del campione preso in esame ha dichiarato di avere paura di questi veicoli. Si registra un divario considerevole tra uomini e donne: il gentil sesso, infatti, si rivela meno fiducioso (79%) rispetto al genere maschile (62%). Dinamica che è stata confermata anche da un secondo studio condotto dall’AgeLab che registra come il 53% delle donne si sentirebbe più a suo agio se alla guida ci fosse un uomo.
A cosa si deve il grande scetticismo delle donne? Trattandosi di un sistema automatico, in linea teorica, le auto a guida autonoma dovrebbero essere più sicure. Ciò però significa che esiste comunque una componente legata al caso, come dimostrano anche gli incidenti accaduti negli ultimi anni. Secondo gli studiosi, tuttavia, non è chiaro perché le donne abbiano più timore rispetto agli uomini; tra le ipotesi avanzate dai ricercatori c’è quella che vede le self driving car programmate dagli uomini per gli uomini, sviluppate per proteggere il maschio medio e quindi le donne si sentirebbero meno sicure pensando che, ad esempio, i crash test sono stati condotti utilizzando manichini dalle forme maschili. Ipotesi confermata anche dai dati raccolti dall’Università della Virginia che ha preso in esame l’evoluzione della sicurezza di questi mezzi dopo l’introduzione dell’airbag: questo ha ridotto, di quasi la metà, la possibilità di ferite mortali a seguito di un eventuale sinistro (53%). Nonostante ciò le donne sarebbero comunque esposte a più rischi rispetto agli uomini.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.