Le auto connesse sono il futuro per sei italiani su dieci
19 mar 2021 | 2 min di lettura
I giovani sono disposti a spendere di più per la guida assistita
Gli italiani guardano con ottimismo alle auto connesse: sono il futuro della mobilità per sei intervistati su dieci.
Il sondaggio, compiuto da AutoScout24, vede l'Italia tra le nazioni più convinte che questa ipotesi si trasformi in realtà, sulla stessa linea di Belgio (59%) e Austria (56%).
Dalla fiducia all'acquisto
L'ottimismo sembra portare con sé potenzialità commerciali non trascurabili: se si bada solo alle risposte degli acquirenti di vetture nuove, gli italiani che guardano con interesse alle auto connesse salgono a sette su dieci.
È la conferma di quanto sia forte l'impatto della tecnologia a bordo sull'intera mobilità: i veicoli connessi, infatti, non rappresentano solo una rivoluzione nell'automotive, ma sono destinati a modificare (tra le altre cose) i trasporti e le infrastrutture urbane, la componentistica, lo sviluppo di software e il mondo delle assicurazioni.
Cosa vogliono a bordo gli italiani
In Italia, tra le caratteristiche delle auto connesse più rilevanti indicate dagli intervistati ci sono i sistemi di infotainment (54%) e i dispositivi per la sicurezza attiva (57%), con grande attenzione al cruise control adattivo e ai sistemi di assistenza alla guida.
La disposizione degli utenti non si ferma alla sola curiosità. Il prezzo resta ancora il principale fattore valutato nella scelta dell'auto, ma gli italiani, in particolare i più giovani, si dicono disposti a pagare di più per avere gli extra della guida connessa.
Fiducia e privacy
C'è, di fondo, un'elevata fiducia nei confronti delle vetture connesse.
Lo conferma un altro dato: pur non ignorando il nodo privacy, il 57% degli italiani si dichiara ben disposto a condividere i dati della propria auto per ricevere servizi aggiuntivi.
Si tratta di un altro rilievo particolarmente interessante per il settore assicurativo, che gioca parte del proprio futuro proprio sull'interazione tra mobilità e dati, capace di fornire soluzioni più efficienti e personalizzate.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.