Le auto elettriche devono essere rumorose
8 lug 2019 | 2 min di lettura
Nuovi obblighi da parte dell'Unione Europea
Ormai da qualche tempo, sono entrate a far parte sempre di più del mondo dell’automotive le auto elettriche, le quali consentono di ottenere numerosi vantaggi in termini di risparmio sui consumi, di manutenzione, ma anche sul fronte del premio dell’Rc Auto. Questo, unito al fatto di essere sostenibili per l’ambiente e sicure, fanno di tali mezzi uno tra i preferiti dagli italiani.
Proprio per questo, l’Unione Europea ha deciso di intervenire e dettare alcune linee guida in modo da disciplinare con sicurezza la circolazione di queste auto. A partire dall’inizio del mese di luglio, infatti, è scattato l’obbligo per i mezzi elettrici appena omologati di dotarsi di specifici sistemi acustici, in grado di avvisare i pedoni anche quando percorrono strade a una velocità inferiore ai 20 km/h oppure quando si apprestano ad andare in retromarcia. Si tratta di una novità importante in quanto la silenziosità delle auto elettriche può rappresentare un pericolo per pedoni e ciclisti. Così facendo si riuscirebbero a prevenire eventuali incidenti dettati da disattenzioni; a questo proposito però l’Unione Europea non si è ancora espressa rispetto l’adeguamento del sistema sonoro per i veicoli circolanti e immatricolati prima di luglio 2019. Non sarà un suono fastidioso o intenso quello del sistema acustico Avas, ma secondo il regolamento europeo dovrà essere continuo e fornire un’idea intuitiva del comportamento dell’auto, cambiando a seconda della velocità. Il livello del suono, comunque, non dovrà superare quello di un qualsiasi mezzo con motore tradizionale. I guidatori avranno la possibilità di disattivare il sistema sonoro in circostanze specifiche come, ad esempio, quando ci si trova a percorrere tratti autostradali dal momento che qui i pedoni non possono correre rischi.
Un provvedimento, questo, molto importante e che ha raccolto già numerosi consensi: le associazioni dei non vedenti si sono espresse a favore della novità, ritenendola fondamentale per la sicurezza.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.