Le auto più giovani sono in Toscana
3 ott 2016 | 2 min di lettura
La crisi ha reso il parco auto più "anziano"
In deciso e notevole aumento l’età delle vetture che circolano sulle strade italiane che in media hanno superato i 10 anni. Un dato che fa pensare specialmente se si considera che nel 2006, appena prima della crisi, le automobili in media sfioravano appena i 7 anni e mezzo.
A rivelarci questa curiosa tendenza ci ha pensato solamente qualche giorno fa il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, che ha curato un’approfondita indagine sulla conformazione dell’attuale parco auto che popola le carreggiate del nostro Paese.
Complice di questa particolare dinamica è, senza alcun dubbio, la crisi economica che con i suoi effetti ha contribuito a rallentare la crescita del mercato a livello generale e, in particolare, dell’intero settore delle immatricolazioni. Le spese necessarie per mantenere una vettura dopo l’acquisto come sappiamo sono molte: a partire dall’obbligatoria Rc auto per arrivare al bollo, fino a considerare i costi del carburante e delle diverse spese che negli anni si rendono indispensabili. Qualche mese fa è stato stimato che ogni guidatore italiano spende in media oltre 3.000 euro all’anno per mantenere il proprio veicolo.
Stando a quanto evidenziato dal Censis la regione che si contraddistingue per avere un’età dei veicoli più bassa è la Toscana con 9,2 anni di anzianità per vettura. Entrando maggiormente nel dettaglio, la provincia più giovane per parco auto sembra essere Massa, con un’età che si aggira attorno agli 8,6 anni, seguita da Prato, con 8,8 anni, Siena e Lucca, entrambe con 9 anni.
Questa tendenza ha anche dei punti di criticità notevoli: le auto “anziane” difatti hanno la principale caratteristica di inquinare più delle altre; l’impatto sull’ambiente dei veicoli inferiori all’Euro3 è piuttosto alto, considerando che questi sono quasi la metà delle vetture circolanti (42,5% circa). A ciò inoltre si aggiunge il fatto che più un mezzo è vecchio e più i costi di manutenzione e riparazione possono aumentare, incidendo non poco sulle tasche dei guidatori.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.