Le auto più rubate in Italia
5 mar 2015 | 2 min di lettura
Utilitarie e Mercedes ancora nel mirino dei ladri
Se state valutando se stipulare o meno oltre all’Rc auto obbligatoria anche delle garanzie accessorie per completare la copertura assicurativa, tra cui quella furto e incendio, vi potrà essere d’aiuto la rapida lettura dell’elenco dei modelli più rubati in Italia.
A stilare la classifica è LoJack Italia, azienda specializzata nel rilevamento e recupero di beni rubati, che ha raccolto e analizzato i dati forniti dal Ministero dell’Interno sugli autoveicoli (auto, autofurgoni e fuoristrada) e li ha integrati con i report internazionali sul fenomeno.
Il primato nella triste classifica va alla Panda con 11.848 furti (l’11% del totale), seguito dalla Punto con 9.884 e dalla 500 (6.825).
Sono ben sei i modelli del Gruppo Fca presenti nella top ten delle auto più rubate lo scorso anno, a conferma di come le preferenze dei ladri continuino a orientarsi sulle vetture più vendute sul mercato nazionale, spesso per alimentare il mercato nero dei ricambi. Tutte le vetture della top ten sono infatti utilitarie.
Il brand Fca, con complessivi 57.984 autoveicoli, rappresenta poco meno della metà dei furti in Italia.
La classifica prosegue con Lancia Ysilon (4.448), Uno (4.184), Ford Fiesta (3.178), Volkswagen Golf (2.880) e Smart Fortwo (2.446). Chiudono la top ten Grande Punto e Opel Corsa, rispettivamente con 1.594 e 1.522 furti.
Resta alta l’allerta anche per i brand di fascia alta come Mercedes, Bmw e Audi, particolarmente graditi nelle rotte internazionali dei traffici di auto (rispettivamente, 3.619, 3.517 e 2.973 furti).
In graduatoria non mancano poi le auto da “sogno”: Porsche (187 auto rubate), Jaguar (130), Ferrari (15) e Maserati (12). Capitolo a parte meritano i fuoristrada, negli ultimi anni finite particolarmente nel mirino dei ladri, soprattutto nel Nord Italia. Il più rubato lo scorso anno, secondo i dati elaborati dagli esperti di Lojack, è stato il Range Rover Sport/Evoque (628 furti), seguito da Nissan Qashqai (540), Kia Sportage (310), Bmw X5 (261) e Toyota Rav (253).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.