Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le cinture di sicurezza posteriori non piacciono agli italiani

29 mag 2019 | 2 min di lettura

24 milioni di italiani non usano le cinture posteriori in auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Più di un italiano su due non utilizza con regolarità le cinture di sicurezza nei sedili posteriori dell’auto. A rivelare questa diffusa tendenza ci ha pensato solamente qualche giorno fa un’interessante indagine commissionata da Facile.it e realizzata da mUp Research in stretta collaborazione con Norstat, che ha preso in esame le abitudini di un campione rappresentativo di passeggeri della popolazione nazionale.

Utilizzare le cinture di sicurezza, ricordiamo, è un obbligo sancito dal codice della strada che, proprio come nel caso dell’Rc auto, consente di circolare con regolarità sulle carreggiate del nostro Paese. Eppure sono ancora molti i nostri connazionali (24,5 milioni di persone, 55,9% del totale) a fare uno strappo alla regola al momento in cui siedono sui sedili posteriori. Situazione che, fortunatamente, muta completamente se invece si prende in considerazione la parte anteriore dei veicolo dove più di nove intervistati su 10 sostengono di utilizzare con costanza i dispositivi di sicurezza previsti.

Entrando maggiormente nel dettaglio di questa ricerca emerge come siano piuttosto accentuate le differenze su base territoriale: l’uso delle cinture posteriori sembra essere meno diffuso nel Sud della Penisola e nelle Isole (il 65,3% non le allaccia), piuttosto che nelle altre aree d’Italia. Non mancano distinzioni considerevoli anche per fascia d’età; in questo caso i giovani sembrano essere molto più disciplinati, dichiarando di allacciare le cinture posteriori nel 49,5% per la fascia dai 18 ai 24 anni, contro il 42,5% per quella dai 35 ai 50 anni. Rispetto al genere, invece, risultano essere gli uomini i più virtuosi; le allacciano il 46,4% del campione maschine, contro il 41,9% di quello femminile.

Alla luce dei dati, questa indagine ha voluto sondare anche il terreno per ciò che riguarda il livello di conoscenza degli intervistati rispetto all’obbligatorietà dell’utilizzo delle cinture nei sedili posteriori. Secondo il parere di più di un intervistato su quattro l’uso di questi dispositivi non sarebbe indispensabile se si viaggia dietro, mentre il 28,% degli italiani ha ammesso di essere incerto al riguardo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.