Le compagnie assicurative resistono alla crisi, ma le incognite non mancano
11 mag 2020 | 2 min di lettura
Ecco i fattori che potrebbero mettere in crisi le compagnie
Il comparto assicurativo-previdenziale ha resistito durante il primo periodo della crisi innescata dal Covid-19. Secondo i dati di Assoreti, a marzo, quando i fondi comuni d’investimento e le gestioni patrimoniali già davano segnali di sofferenza, il settore assicurativo deteneva risorse nette per 456 milioni di euro. L’incertezza sull’evoluzione dell’epidemia ha spinto molte persone ad assicurarsi, privilegiando soluzioni prudenti, rivalutabili e che non mettano a rischio il capitale, come le polizze vita tradizionali e le multiramo.
Per il prossimo futuro, però, non mancano i dubbi sulla tenuta dei bilanci delle compagnie assicurative. Queste imprese infatti sono investitori significativi nei mercati azionari e una parte importante dei loro patrimoni è stanziata in gestioni separate assicurative. Il rischio, quindi, è che risentano in modo forte delle svalutazioni degli strumenti finanziari e dei cambiamenti dei rating determinati dagli interventi emergenziali delle banche centrali.
A porre concrete preoccupazioni è soprattutto la possibilità che diversi fattori intervengano contemporaneamente a mettere in crisi le casse delle compagnie. Secondo gli esperti, nei prossimi mesi potrebbero aumentare le richieste di riscatto da parte di clienti che abbiano un improvviso bisogno di liquidità e, allo stesso tempo, potrebbero crescere le domande di liquidazione delle polizze vita, a causa dei numerosi decessi dovuti alla pandemia. Gli sguardi sono puntati anche sullo spread tra Btp e Bund che, se si innalzasse in modo significativo, potrebbe intaccare la solvibilità di molte imprese assicurative.
Il comparto assicurativo è quindi sotto i riflettori, ma per il momento i segnali d’allarme sono contenuti. Molti osservatori sottolineano che l’incertezza dovuta all’epidemia potrebbe in realtà rappresentare un vantaggio per il settore, favorendo un maggiore ricorso alle polizze per la tutela della persona da parte della popolazione e riducendo il fenomeno di sotto assicurazione che caratterizza il Paese.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.