Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le compagnie assicurative resistono alla crisi, ma le incognite non mancano

11 mag 2020 | 2 min di lettura

Ecco i fattori che potrebbero mettere in crisi le compagnie

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il comparto assicurativo-previdenziale ha resistito durante il primo periodo della crisi innescata dal Covid-19. Secondo i dati di Assoreti, a marzo, quando i fondi comuni d’investimento e le gestioni patrimoniali già davano segnali di sofferenza, il settore assicurativo deteneva risorse nette per 456 milioni di euro. L’incertezza sull’evoluzione dell’epidemia ha spinto molte persone ad assicurarsi, privilegiando soluzioni prudenti, rivalutabili e che non mettano a rischio il capitale, come le polizze vita tradizionali e le multiramo.

Per il prossimo futuro, però, non mancano i dubbi sulla tenuta dei bilanci delle compagnie assicurative. Queste imprese infatti sono investitori significativi nei mercati azionari e una parte importante dei loro patrimoni è stanziata in gestioni separate assicurative. Il rischio, quindi, è che risentano in modo forte delle svalutazioni degli strumenti finanziari e dei cambiamenti dei rating determinati dagli interventi emergenziali delle banche centrali.

A porre concrete preoccupazioni è soprattutto la possibilità che diversi fattori intervengano contemporaneamente a mettere in crisi le casse delle compagnie. Secondo gli esperti, nei prossimi mesi potrebbero aumentare le richieste di riscatto da parte di clienti che abbiano un improvviso bisogno di liquidità e, allo stesso tempo, potrebbero crescere le domande di liquidazione delle polizze vita, a causa dei numerosi decessi dovuti alla pandemia. Gli sguardi sono puntati anche sullo spread tra Btp e Bund che, se si innalzasse in modo significativo, potrebbe intaccare la solvibilità di molte imprese assicurative.

Il comparto assicurativo è quindi sotto i riflettori, ma per il momento i segnali d’allarme sono contenuti. Molti osservatori sottolineano che l’incertezza dovuta all’epidemia potrebbe in realtà rappresentare un vantaggio per il settore, favorendo un maggiore ricorso alle polizze per la tutela della persona da parte della popolazione e riducendo il fenomeno di sotto assicurazione che caratterizza il Paese.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.