Le compagnie tedesche sono le più vulnerabili
18 dic 2014 | 2 min di lettura
Stress test: la Germania è il Paese con le compagnie più deboli d'Europa
Sono le compagnie assicurative tedesche, specialmente quelle di piccole dimensioni, a risultare le più deboli d’Europa.
La vulnerabilità della Germania, evidenziata anche da altri rapporti interni, è da ricondurre soprattutto alla larga diffusione di polizze vita con un rendimento garantito. Nonostante ciò, a livello generale, il settore assicurativo ne esce comunque in maniera positiva: il 14% delle compagnie, che rappresentano però solamente il 3% del mercato totale, sembrano non essere ancora in linea con le regole che presto entreranno in vigore.
Questo è ciò che emerge dai risultati dei tanto attesi stress test, realizzati dall’Eiopa (l’organo internazionale di vigilanza e previdenza sulle assicurazioni) in vista della Solvency 2, sulle compagnie assicurative europee (28 totali a cui si è aggiunta la Norvegia), e resi noti alla fine del passato mese di novembre. Nello specifico l’esercizio in questione ha coinvolto attivamente il 55% del mercato europeo.
Tali test sono stati messi a punto con lo scopo di saggiare la robustezza e l’integrità del settore assicurativo cercando di evidenziarne anche eventuali vulnerabilità; non si tratta perciò di un’indagine tesa a valutare l’adeguatezza delle singole imprese ed è questa la ragione per cui non sono stati resi noti i dati dettagliati relativi ad ogni compagnia assicurativa.
Per ciò che riguarda l’Italia, le nostre compagnie ne escono pienamente promosse. Sono infatti le imprese del nostro Paese, con una partecipazione totale del 60% del mercato italiano assicurativo, a risultare migliori rispetto alla media internazionale in quanto tutti i soggetti coinvolti negli stress test soddisfano i requisiti futuri essenziali imposti dalla Solvency 2, contro un 86% del campione europeo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.