Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le cyber-assicurazioni hanno un “grosso problema”

22 gen 2021 | 2 min di lettura

Ne parla un articolo pubblicato su Harvard Business Review

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Il settore delle cyber-assicurazioni cresce. I rischi aumentano, così come la domanda di protezione da parte delle imprese.

Le tendenze in atto farebbero pensare a un momento rigoglioso, ma un articolo pubblicato su Harvard Business Review frena l'entusiasmo: il settore “ha un grosso problema”.

C'è infatti il rischio che, nonostante l'incremento dei premi, le compagnie non siano in grado di coprire interamente le perdite generate da eventuali attacchi informatici di ampia scala.

Qual è “il grande problema”

Virus e violazioni informatiche sono una realtà da ormai molto tempo, ma le cyber-offensive sono diventate molto più sofisticate.

Cresce, in parallelo, anche la cosiddetta “superficie esposta”, cioè l'insieme delle attività potenzialmente bersaglio di un attacco informatico.

Le imprese stanno quindi correndo a stipulare assicurazioni specifiche. È una buona notizia per le compagnie assicurative del settore, che vedono ampliare il proprio mercato.

Allo stesso tempo, però, impone loro di trovare asset in grado di ripagare i propri clienti. Ed è proprio questo il “grande problema” di cui parla Harvard Business Review: non c'è la certezza che, a oggi, ci siano abbastanza risorse per farlo.

Il domino degli attacchi

L'incremento degli attacchi informatici potrebbe avere effetti meno lineari del previsto. Se è vero che stimola la domanda di assicurazione, potrebbe frenare l'attività di alcune compagnie assicuratrici (preoccupate di non avere coperture sufficienti) e di quelle riassicuratrici.

L'incertezza è poi moltiplicata dall'assenza di dati storici, perché la sicurezza informatica è un settore ancora troppo giovane. In sostanza, quindi, è difficile “pesare” il rischio (e di conseguenza le risorse necessarie per coprirlo), sia per le imprese che (a cascata) per le compagnie assicuratrici.

Le possibili soluzioni

Come se ne esce? Evitare di assicurarsi non è un'opzione. Serve, suggerisce l'articolo, una nuova struttura che permetta alle compagnie di reperire fondi in caso di forte pressione, guardando sia al breve che a lungo periodo.

E, per quanto riguarda le aziende, è necessario tenere la guardia alta e puntare sulla prevenzione anche se si ha una polizza.

Le due cose sono complementari. Per spiegare il concetto, l'autore dell'articolo Tom Johansmeyer utilizza una metafora: “Se sono un ciclista e ho un'assicurazione sanitaria, non vuol dire che io non debba indossare il casco”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.