Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le donne al volante sono più prudenti degli uomini

28 mar 2014 | 3 min di lettura

Le compagnie assicurative, soprattutto in tema RC auto, realizzano spesso delle indagini sui loro clienti per cercare di tracciare un quadro generale della situazione italiana, delle abitudini di guida e delle eventuali nuove esigenze che possono insorgere tra il popolo degli automobilisti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Direct Line, ad esempio, ha condotto una ricerca da cui emerge un dato interessante: in caso di sinistri, il 93% degli italiani dà la colpa agli altri. Soltanto il 7% ammette l'ipotesi di avere avuto responsabilità nell'incidente in cui è stato coinvolto e si assume la responsabilità di aver commesso un errore di guida o un'imprudenza. I dati emergono da uno studio di Direct Line che ha intervistato un campione di 1.000 automobilisti i quali hanno compilato un questionario online. L'ormai famoso 93% di automobilisti che non sono mai colpevoli, rappresenta in realtà la somma di una serie di percentuali: un 36% del totale del campione, che dichiara senza mezzi termini di non avere mai avuto nessuna responsabilità; un 35%, il quale invece ammette di essere stato responsabile almeno una volta su due e il rimanente 22%, il quale invece dichiara di  essere colpevole ma solo a metà, adducendo cioè la formula del concorso di colpa.

Sono interessanti anche gli altri risultati emersi da questa ricerca, quelli che riguardano altre caratteristiche degli automobilisti. Per esempio, contrariamente a un pregiudizio diffuso, le donne sarebbero meno coinvolte in incidenti, visto che rappresentano il 56% di quanti dicono di non non avere mai causato o di non avere mai subito incidenti. La percentuale, inoltre, è di gran lunga superiore a quella degli uomini che ammettono le stesse cose, fermi al 34%.

A causare più incidenti sembrano essere i guidatori più giovani, tra i 18 e i 24 anni, in genere colti in flagrante dalla poca esperienza di guida: il 14% del campione infatti ammette di avere avuto torto  in tutti gli incidenti in cui è stato coinvolto. Più attenti invece i guidatori di età compresa fra i 35 e i 44 anni: più della metà di loro, cioè il 52%, dichiara di non avere mai avuto responsabilità.

In genere comunque oltre la metà degli automobilisti, più precisamente il 53%, dichiara di essere stato coinvolto in un incidente almeno dal momento in cui ha conseguito la patente, arrivando a dichiarare un massimo di cinque sinistri, con un risicato 2% di automobilisti che invece dichiara di avere avuto parte attiva in oltre cinque incidenti. Sommando questi due dati è possibile calcolare che il 45% del campione non è mai incorso in alcun incidente stradale.

Dall'indagine risultano significativi anche i dati regionali emersi. Milanesi e bresciani rappresentano il 66% di quanti ammettono di essere stati coinvolti al massimo in cinque sinistri da quando hanno ottenuto la patente; i bolognesi sono tra quelli che invece dichiarano di aver superato i 5 sinistri. I veronesi emergono come guidatori virtuosi: il 73% degli abitanti della città di Giulietta e Romeo infatti conferma di non essere stato mai vittima né causa di alcun sinistro. Seguono i romani, i fiorentini e i cagliaritani.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.