Le due ruote mettono le ali
25 lug 2017 | 2 min di lettura
In aumento anche il mercato delle e-bike
Per il secondo anno consecutivo, il mercato delle due ruote sembra aver ritrovato un po’ del vecchio sprint.
Dopo aver chiuso il 2016 con una crescita a due cifre, anche il 2017, che nel primo semestre registra un incremento delle vendite pari al 7%, dovrebbe chiudersi con un mercato ancora in ripresa, anche grazie alla riduzione dei costi RC moto.
Secondo l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori (Ancma), vi sarebbe stato in sostanza un ritorno degli acquisti rinviati a causa della crisi: nel 2016 le immatricolazioni delle due ruote a motore sono aumentate del 13,3% accelerando la ripresa già in atto nel 2015. A registrare l’incremento maggiore sono le moto con il 21,6%; mentre gli scooter, con volumi maggiori, hanno realizzato un più 8,6%. Restano stabili invece le registrazioni dei “cinquantini”.
Nel primo semestre del 2017 in particolare è proseguito il recupero delle vendite che, per i veicoli superiori ai 50cc, è stato pari al 7,1%, sia per le moto che per gli scooter. Se si guarda alla tipologie degli acquisti, emerge come le “naked”, che consistono nelle moto quasi prive o completamente prive di protezioni aerodinamiche, siano al primo posto seguite dalle enduro stradali.
Il mercato dell’usato nel 2016 registra solo un leggero aumento pari all’1,1% pur continuando a fare la parte del leone in termini di valore assoluto: vale 557.404 unità, con un rapporto pari a 2,9 volte il mercato del nuovo. Molto positivo l’andamento dei quadricicli nel 2016 con 6.063 unità vendute. Quelli elettrici sono aumentati nel 2016 grazie ai veicoli utilizzati per il car sharing, ma perdono oltre il 60% dei volumi nel primo semestre 2017.
I dati del mercato della bici relativi al 2016 in Italia, mostrano infine una tendenza analoga a quanto sta accadendo nel resto d’Europa con la contrazione delle vendite dei modelli tradizionali e l’aumento delle e-bike. Le vendite di quest’ultime sono state pari a 124.400 pezzi per un incremento del 120% rispetto al 2015. Nonostante infatti l’elevato valore assoluto, pari a 1.555.000 pezzi, le vendite delle biciclette registrano e una flessione di circa il 2,6% a fronte del calo generale pari all’8/9% nel resto d’Europa.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.