Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le falle dell'Rc auto secondo Ivass

23 dic 2022 | 2 min di lettura

Fondamentale adottare un nuovo sistema

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La situazione dell'Rc auto in Italia è stata evidenziata durante il workshop internazionale organizzato dall’Ivass dal titolo Experience ratings in insurance markets: theory and evidence. La riunione ha messo in mostra le maggiori problematiche del settore, prima fra tutte il numero abnorme di veicoli che circolano senza assicurazione obbligatoria e un premio medio che resta sempre alto.

Tre milioni di auto senza assicurazione

Le stime calcolano che attualmente ci siano in circolazione quasi 3 milioni di auto senza assicurazione, pari a circa il 6% del totale. Si tratta di un pericolo per la sicurezza e di un danno economico, soprattutto per gli automobilisti onesti che pagano l'Rc auto: questi, infatti, per colpa degli “evasori” devono anche pagare il Fondo di garanzia per le vittime dei pirati della strada e di chi guida senza assicurazione auto.

Le compagnie assicurative, secondo Ivass, e le forze dell'ordine attendono da anni un deciso intervento legislativo per contrastare efficacemente il fenomeno. Per ora, però, si è fatto poco o nulla, come è stato messo in evidenza durante il workshop.

Il problema dei premi

Quello delle auto che circolano senza assicurazione è uno dei fattori che contribuisce a tenere alti i premi dell'Rc auto in Italia. Anche se negli ultimi dieci anni i premi sono calati del 30% in termini nominali, oggi a ogni incidente causato con colpa i premi subiscono un aumento del 27%.

Il calo dell'ultimo decennio è stato raggiunto con la maggiore concorrenza tra le compagnie, ma anche con minori frodi, maggiori misure normative sul risarcimento e con la diffusione delle scatole nere. Ma anche se oggi gli automobilisti prudenti ricevono un trattamento migliore rispetto al passato, il premio medio e il costo medio dei sinistri restano più alti rispetto ai maggiori competitor Ue. Senza contare le cospicue differenze di prezzo in Italia, tra nord e sud.

Riformare il sistema per premiare i guidatori prudenti

A questo punto, indica il workshop di Ivass, diventa fondamentale adottare un nuovo criterio per determinare le tariffe, forse mandando in pensione il vecchio bonus-malus. La Legge Bersani e la più recente Rc familiare hanno, di fatto, inserito la maggioranza degli automobilisti nella classe di merito più alta: una metodologia che mette tutti in un unico calderone, non distinguendo chi non fa incidenti da molti anni e rispetta il Codice della strada.

I prezzi delle polizze, invece, secondo gli esperti riuniti al workshop Ivass, dovrebbero riflettere l’effettiva rischiosità dei conducenti premiando la guida prudente.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.