Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le nuove polizze nell’era dell’Internet of Things

1 set 2015 | 2 min di lettura

Le ripercussioni delle nuove frontiere dell'internet delle cose sul settore assicurativo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La capacità di unire una connessione internet ormai a quasi qualunque dispositivo, e non più solo ai cellulari e ai tablet, avrà un impatto molto forte anche sulle assicurazioni nell’arco dei prossimi cinque anni.

Il fenomeno indicato come l’”Internet delle Cose”, o per dirla con i tecnici l'“Internet of Things”, potrebbe rappresentare per le compagnie assicurative un ulteriore mezzo per ridurre i rischi connessi a molte tipologie di polizze. E’ il quadro che emerge da un’indagine della società Bi Intelligence secondo cui, in questo momento, alcune compagnie americane specializzate nell’assicurazione auto e nelle polizze vita starebbero già sperimentando tecnologie legate a questo ambito per migliorare l’analisi e la misurazione del livello di affidabilità dei clienti nonché del loro stato di salute.

Alcune compagnie assicurativa stanno offrendo sul mercato un nuovo tipo di contratto chiamato “Usage-based insurance”(Ubi), il quale si basa sull’utilizzo dei dispositivi legati all'“Internet of Things” per monitorare l’attività dei clienti. In pratica, vengono proposti sconti e altri incentivi a quelli che seguono comportamenti virtuosi: secondo le stime della società di analisi per la fine del 2015 almeno 17 milioni di persone saranno assicurate tramite un contratto “Ubi”.

Le compagnie assicurative che per prime stanno adottando tecnologie di questo tipo, inserendole stabilmente all’interno di polizze appositamente definite, sono quelle specializzate nel ramo auto: entro il 2020 più di 50 milioni di automobilisti statunitensi sottoscriveranno un contratto “Ubi”.

La novità investe anche il mondo delle assicurazioni vita: alcune assicurazioni stanno dotando i propri clienti di “tracker” gratuiti per il fitness, ovvero dispositivi in grado di rilevare il consumo di calorie, i chilometri percorsi duranti il footing e così via. Anche in questo caso vengono offerti premi e sconti  se si raggiungono obiettivi di allenamento prestabiliti ogni giorno.

Ma anche altri dispositivi potrebbero presto entrare nell’uso quotidiano in America come in Europa e contribuire a ridurre il costo delle polizze grazie a un migliore prevenzione dei rischi: si va dai rilevatori vari per la casa in grado di segnalare tramite un collegamento internet imminenti pericoli o danni all’abitazione durante la propria assenza all’utilizzo dei droni per la verifica dei danni in tempo reale a seguito di un incidente.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.