Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le polizze del futuro: dall'Rc auto a quella per volare nello spazio

16 nov 2021 | 3 min di lettura

In forte crescita il valore della nuova “economia assicurativa”

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dalla polizza Rc auto a quella per volare nello spazio, tutelare la propria identità digitale fino a quella per partecipare a eventi di “eSport”. Di pari passo con lo sviluppo di nuove tecnologie digitali, che stanno cambiando la nostra vita quotidiana, sia nel lavoro, sia nel tempo libero, acquistano lentamente fisionomia anche inedite polizze assicurative a cui affidare la protezione da forme di rischio impensabili fino a pochi anni fa.

A tracciare un quadro dell’evoluzione è l’Italian Insurtech Association, un’associazione senza scopo di lucro costituita da compagnie e broker, banche e intermediari finanziari, che ha l’obiettivo di accelerare l’innovazione dell’industria assicurativa.

Dal gaming all’economia spaziale

Le nuove abitudini digitali, adottate durante la pandemia, e l’avanzare di nuove tecnologie tra cui l’intelligenza artificiale e l’internet delle cose, sembrano avvicinare sempre più la nostra epoca ad alcuni scenari un tempo ritenuti quasi da “fantascienza”. A cambiare non sono solo le situazioni e i diritti degli utenti, ma anche i rischi legati ad un mondo in forte evoluzione.

Secondo un’analisi condotta da IIA - Italian Insurtech Association in collaborazione con i principali Digital & Tech Players Internazionali, il valore della nuova “economia assicurativa” proveniente dai settori tecnologici emergenti, dal gaming alla space economy, varrà, solo in Italia, 10 miliardi di euro di premi entro il 2030.

A chiedere nuove polizze saranno infatti gli stessi utenti sempre più alla ricerca di tutele efficaci pensate per il turismo spaziale, le criptovalute, tutte le attività legate alla realtà virtuale, la sicurezza dei dati relativi all’identità digitale, fino ad arrivare ai cosiddetti “eSports”, i  tornei di videogiochi organizzati anche a livello professionistico.

Nonostante l’industria del gaming però valga oggi in Italia oltre 2 miliardi di euro, secondo l’analisi dell’associazione, appare ancora distante dalle dinamiche che investono il mondo dello sport “reale”. Alcune aree tuttavia, su cui le compagnie assicurative saranno chiamate a investire di più, sono già state individuate e comprendono le coperture per l’annullamento di gare e le polizze per tutelare l’immagine e la reputazione di gamer professionali, in particolare quelli che hanno siglato partnership con grandi brand internazionali.

Un altro ambito per la sperimentazione di nuove polizze, secondo l’Italian Insurtech Association, è quello costituito dall’economia spaziale: si tratta di un mercato che a livello globale oggi vale 400 miliardi di dollari e che vedrà presto innovazioni come centri di ricerca in orbita, nuove trasmissioni quantistiche con i satelliti, sino a colture idroponiche. Basti pensare che la space insurance rappresenta una nicchia da 475 milioni di dollari di premi ed è destinata ad aumentare ancora nei prossimi tre anni. Già oggi ci sono 8.055 satelliti in orbita, circa il 200% in più di 5 anni fa e il 68% in più dell’anno scorso.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.