Le polizze Vita pagano l’Imu
5 set 2013 | 2 min di lettura
Le polizze Vita pagano l’Imu
Non c'è bisogno di aspettare la Service Tax per capire come il risparmio dell'Imu va a ricadere sui contribuenti. Per chi ha un'assicurazione sulla vita o a copertura degli infortuni il conto è già arrivato: a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi i sottoscrittori di questo tipo di polizze non potranno più detrarre come oggi una fetta importante delle spese sostenute, ma soltanto fino a un tetto massimo fissato a 630 euro, meno della metà rispetto ai 1.291,14 euro detraibili finora. E non andrà meglio dal periodo di imposta 2014, quando l'asticella si abbasserà fino a 230 euro.
È questa la soluzione trovata dal Governo e pubblicata in Gazzetta ufficiale lo scorso primo settembre per coprire quanto l'erario va a perdere con la cancellazione dell'Imu sulla prima casa. Secondo le prime stime, infatti, questo provvedimento dovrebbe portare nelle casse dello Stato circa 800 milioni di euro l'anno, ma a discapito delle famiglie che scelgono di versare parte dei propri risparmi nelle polizze Vita per tutelare il proprio futuro.
Il presidente di Confedercontribuenti Carmelo Finocchiario ha definito la manovra un "furto fiscale", anche per la sua retroattività: anche quanto versato nel 2013, infatti, non potrà essere detratto secondo le vecchie regole. Critica anche l’Ania (l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici) che ha sottolineato come le polizze Vita, di fatto, siano uno strumento che assicura i cittadini ma che alleggerisce anche il welfare.
A farne le spese sono i sei milioni di italiani (secondo i dati del ministero delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi 2012) che hanno sottoscritto polizze che, per la loro natura, in genere non vengono lasciate prima della loro scadenza (di almeno 10 o venti anni): fino a oggi le detrazioni bilanciavano l’impegno su così lunga scadenza, ma il nuovo provvedimento rischia di mettere in discussione uno dei comparti più importanti per le compagnie.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.