Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le possibili soluzioni per contrastare l'evasione dell'Rc Auto

26 mar 2021 | 2 min di lettura

Quanti sono i veicoli che viaggiano senza assicurazione? Come in molti altri casi di evasione, difficile dirlo con esattezza.

Il consigliere dell’Ivass Riccardo Cesari, durante un'audizione alla Commissione Finanze della Camera, ha ricordato alcune stime per individuare le possibili soluzioni.

L'efficacia delle contromisure è infatti plasmata (anche) dall'entità del problema.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le stime sull'evasione

Cesari ha commentato il progetto di legge, depositato alla camera con atto 2.104, che mira a una maggiore trasparenza nel settore assicurativo.

La proposta parte dall'assunto che l'evasione sia pari alla differenza tra i veicoli immatricolati (circa 52 milioni) e quelli assicurati (circa 42 milioni).

Se così fosse, ha spiegato Cesari, il fenomeno sarebbe di “enorme portata”: circa un veicolo su cinque sarebbe privo di assicurazione, con valori più bassi al Nord (13% di evasione) e più alti al Sud (34%).

Secondo il consigliere Ivass, però, questa stima non sarebbe del tutto esatte, perché, oltre ai proprietari che evadono**, include “parte dei veicoli** immatricolati che possono legittimamente non essere coperti da assicurazione”.

I numeri dll'Ania (l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) sono infatti molto diversi: nel 2019 (l'ultimo periodo di riferimento disponibile) i veicoli sprovvisti di assicurazioni sarebbero stati 2,6 milioni, pari al 5,9% di quelli in circolazione.

Le possibili soluzioni

Il problema sarebbe quindi molto consistente, ma meno ampio, e avrebbe quindi bisogno di interventi chirurgici. Quali?

L'Ivass ritiene “particolarmente vantaggioso, efficace ed efficiente (alla luce anche di sperimentazioni effettuate in passato) un intervento teso a rilevare il fenomeno dell’evasione a partire dal parco auto circolante, con previsione di una omologazione ad hoc su tutti i dispositivi vigenti di lettura della targa (Telepass, Autovelox, ZTL, Tutor) al fine di poter rilevare, in tempo reale e con certezza di prova, la violazione dell’obbligo assicurativo”

Rivedere il sistema bonus-malus

C'è poi quello che Cesari definisce “l'ultimo miglio da percorrere” per ridisegnare la Rc Auto.

Accanto ai nuovi sistemi di contrasto all'evasione, servirebbe “una complessiva revisione del sistema bonus-malus”.

L'attuale impostazione, basata sul solo numero di sinistri, è definita “largamente inefficace” e “incapace di svolgere al meglio il compito delicato, ma cruciale di fornire un’affidabile, trasparente e universale misurazione del rischio di guida”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.