Le proposte Ania per abbassare l'Rc auto
23 mar 2015 | 3 min di lettura
Uniformità e trasparenza sono le due parole chiave da cui partire per ridurre ancora i costi dell'RC auto
Quasi tutte le novità che sono state annunciate nel disegno di legge Concorrenza e che riguardano l’Rc auto sono viste favorevolmente dall’Ania, l'Associazione delle imprese assicuratrici italiane. Il direttore generale di Ania, Dario Focarelli, però chiede qualcosa di più e addirittura avanza alcune nuove proposte, che vanno oltre la scatola nera o gli sconti obbligatori.
Secondo Focarelli, le varie scelte del disegno di legge rappresentano un passo verso la direzione giusta soprattutto se incrementano la trasparenza e la concorrenza tra le varie imprese e se introducono meccanismi volti a ridurre le frodi consumate ai danni delle assicurazioni.
L’obiettivo delle innovazioni, secondo il direttore generale di Ania, deve essere quello di garantire a tutti gli assicurati prezzi sempre più contenuti, oltre il -10%, calo registrato negli ultimi due anni, per colpa, però, della crisi che ha funzionato da limite all’uso dei veicoli e, quindi, da limite anche nel numero degli incidenti stradali. Non solo: ha contribuito parecchio a far diminuire la richiesta dei risarcimenti anche l’entrata in vigore di quella norma specifica che ha reso molto più rigidi gli accertamenti clinici nel caso in cui all'incidente si aggiungano danni alle persone. E' proprio questo che, secondo il manager Ania, dimostra che se si riducono i costi, anche i prezzi scendono per forza: se si vuole far proseguire il calo dei prezzi, sottolinea Focarelli, sono necessarie ulteriori misure che vadano oltre, incidendo sui costi degli incidenti. L’introduzione da parte del governo di nuove misure utili a contenere i costi del sistema, sostiene Focarelli, è una mossa positiva, dal momento che va a ridurre le spese sostenute facendo fronte a fenomeni come le frodi o le speculazioni legate ai risarcimenti.
Le proposte Ania.Tutto questo non basta, però: se si vuole intervenire in maniera chirurgica sull'Rc auto, secondo Focarelli, è necessario approfittare dei margini che si sono aperti e introdurre ancora nuove migliorie. Tra le proposte avanzate dal presidente Ania per migliorare ancora di più il contenimento dei costi nel settore Rc auto, c'è quella di ridurre a 90 giorni il tempo utile a presentare la denuncia del sinistro avvenuto. Si può inoltre, propone Focarelli, estendere anche agli incidenti che presentano danni alle persone l’identificazione immediata dei testimoni; bisogna inoltre intervenire sul sistema del bonus-malus che, in questo momento, sta limitando la libertà di offerta delle imprese assicuratrici e che non mira a favorire il calo dei prezzi.
Scatola nera e sconti.Gli sconti obbligatori, quelli che derivano dall’installazione a bordo della scatola nera, hanno sollevato parecchi dubbi, visto che il disegno di legge prevede che questi sconti siano riservati solo ad alcuni tipi di assicurati: quelli che hanno accettato l’ispezione preventiva del veicolo, quelli che hanno installato la scatola nera, quelli che hanno deciso di far riparare il veicolo nelle carrozzerie convenzionate e quelli che hanno rinunciato alla cessione parziale del credito. Le assicurazioni che propongono queste clausole hanno l’obbligo di comunicare ai loro assicurati le offerte riguardanti gli sconti obbligatori che verranno associati a ciascuna delle varie ipotesi, in modo da lasciare agli assicurati l'opzione di valutare le diverse proposte presenti sul mercato.
Tabelle per valutare il danno.Altra proposta del direttore generale Ania è quella di utilizzare, nel caso di incidente con gravi danni alla persona, alcune tabelle per valutare il danno non patrimoniale. L'adozione di queste tabelle permetterebbe di garantire ai vari assicurati sparsi per l'Italia una certa uniformità di trattamento, accrescendo le certezze per coloro che hanno subito danni tramite un sistema più in linea con quelli già in uso negli altri paesi dell'area euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.