Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Autovelox e tutor pronti a 'fotografare' l'Rc auto

12 set 2014 | 2 min di lettura

La bozza del decreto Sblocca Italia prevede una norma che interessa milioni di automobilisti italiani: la possibilità di essere sottoposti a controlli automatici della copertura Rc auto ogniqualvolta si transiti davanti all'autovelox, al T-red o a un Tutor senza infrangere alcun limite di velocità né violare norme del codice stradale. Perché col decreto Sblocca Italia, tutti gli strumenti elettronici che siano omologati per il controllo del traffico verranno anche abilitati al telecontrollo in remoto della copertura assicurativa.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'obiettivo della novità è palese: contrastare la circolazione delle oltre quattro milioni di auto che circolano senza assicurazione. Con questa misura il decreto Sblocca Italia dovrebbe inserire tra le norme del Codice della strada la modifica la modifica dell’articolo 201, pensata da tempo, visto che la questione del controllo automatico della copertura assicurativa è stata più volte affrontata (senza successo) dal legislatore, da ultimo col decreto 1/2012.

Specifichiamo questo perché l'entrata in vigore di questa nuova norma non è così scontata: non devono, infatti, intervenire modifiche e il decreto non dovrà rimandare a ulteriori norme attuative. Già nel passato, infatti, è successo che regole introdotte nel Codice della strada non vedessero mai la luce propri perché avrebbero dovuto essere specificate in dettaglio da schemi di attuazione mai approvati. Stavolta, si dice, dovrebbe essere quella buona, dal momento che sembra sia stato chiarito che il telecontrollo della copertura assicurativa può essere attivato con qualunque dispositivo o apparecchio omologato oppure solo approvato per funzionare in modo totalmente automatico, senza vigili sul posto e senza nemmeno l'obbligo di una contestazione immediata dell'infrazione.

In questo modo, le postazioni autovelox e i vari controllori elettronici a guardia delle infrazioni semaforiche, possono segnalare ogni veicolo in transito che non sia in regola con la propria copertura assicurativa, indipendentemente dall'eccesso di velocità o dal passaggio col rosso. Nella pratica, autovelox e tutor, abilitati a leggere la targa del veicolo (così come le telecamere ai semafori e quelle delle zone a traffico limitato) verranno collegati a un database centrale tenuto aggiornato dalle assicurazioni e dal ministero dei Trasporti. Il controllo sarà attivo pure in assenza di un eccesso di velocità.

Se, tramite il controllo informatico, l'auto dovesse risultare sprovvista di copertura Rc auto, la polizia municipale recapita al proprietario del mezzo l'invito a esibire, entro pochi giorni dalla infrazione rilevata, il certificato assicurativo: in caso di mancata presentazione, ecco pronta la multa (salatissima) da 419 euro, a cui si aggiunge quella, ancora più salata, da 841 euro per mancata copertura assicurativa e, non ultima, la definitiva confisca del veicolo.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.