Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Legge di Stabilità, cosa cambia per l'Rc auto

13 dic 2013 | 4 min di lettura

Legge di Stabilità, cosa cambia per l'Rc auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo il via libera del Senato e la successiva approvazione della Camera, la legge di Stabilità è nuovamente al Senato per l'ultimo atto.

Il tema dell'assicurazione è quello su cui il governo Letta sembra aver impegnato lo sforzo maggiore per riuscire, in primis, ad abbassare il costo delle polizze, facendo in modo che siano le stesse compagnie a diminuire il prezzo delle tariffe che, lo sanno tutti, sono tra le più care d'Europa e subiscono sbalzi nel prezzo anche da una regione all'altra.

Sono almeno tre i punti sui quali il governo Letta ha puntato per ottenere questo risultato: i sistemi antifrode, i risarcimenti e la scatola nera.

Per quanto concerne i nuovi sistemi che pongano freno alle frodi assicurative, prima causa del rincaro delle polizze secondo le compagnie, il governo ha in mente di prevedere maggiori e più severi controlli sulle strade in modo da ridurre al minimo il margine di truffa.

Altro tema che, se approvato, avrà le prime ripercussioni nel 2014, quello delle tempistiche dei risarcimenti danni a seguito di sinistri stradali. L'evoluzione al digitale e la velocizzazione nelle pratiche di risarcimento sono due punti considerati fondamentali nell'ottica della riduzione dei prezzi: per questo il governo ha intenzione di dare maggiore importanza all'acquisto online dell'assicurazione, anche attraverso smartphone e tablet.

Le tempistiche vengono accorciate in modo da obbligare gli automobilisti che hanno subito il sinistro a darsi da fare per denunciare il danno e, al contempo, rendono più difficile la ricerca di possibili “complici” per eventuali truffe. I tempi dei risarcimenti passano da 60 a 90 giorni con una prescrizione che si è accorciata, passando dai due anni a 90 giorni. Nel caso di un sinistro con danni alle cose, il termine del risarcimento si allunga da 60 giorni a 90 giorni e da 30 giorni a 45 giorni nel caso in cui intervenga la constatazione amichevole. Per ridurre il premio di polizza, al momento della stipula del contratto col cliente, la compagnia assicurativa può avvalersi di un diritto: quello che il risarcimento non sia cedibile ai terzi. La più importante modifica è quella che concerne i tempi della prescrizione per la denuncia del sinistro: si accorcia da due anni a 90 giorni con l'aggravante che il danneggiato decade dal diritto al risarcimento se non presenta la richiesta entro i 90 giorni trascorsi dal sinistro, salvo alcuni casi di forza maggiore che vengono previste però solo nel caso di lesioni alla persona.

Altro tema centrale è quello dei risarcimenti, uno dei driver considerati prioritari dal governo per attuare una vera stretta antifrode ottenendo, al contempo, la diminuzione del 5% nel costo dell'rc auto (riduzione che in alcune zone può toccare anche l'8%). Dall'anno prossimo, il cliente incidentato, anziché ricevere un risarcimento per equivalente, cioè in denaro, del danno subito, potrà scegliere un risarcimento materiale solo sulle componenti della vettura che siano state compromesse: vale a dire la riparazione del danno invece che il denaro per effettuarle da solo. In questo modo, secondo il governo, i risarcimenti saranno più celeri se l'assicurato stabilirà contatti diretti con le officine indicate dall'assicurazione a cui paga la polizza.

Altra novità della riforma riguardante il pacchetto rc auto: scompare nella causa avviata per l'incidente stradale il famigerato testimone.

Sempre nell'ottica della riduzione dell'rc auto vengono previsti degli sconti alla clientela che, alla stipula del contratto, permetta l'installazione di una scatola nera che registri i dati del veicolo. La scatola nera, in sostanza, rimarrà facoltativa per l'automobilista e dovrebbe garantire sconti sul premio a chi voglia installarla.

Qualcuno storce il naso di fronte a queste ipotetiche novità e si fa largo anche il sospetto che questi, più che cambiamenti favorevoli a chi subisce un sinistro, siano metodi che possano produrre tacite e remunerative alleanze tra le officine e le compagnie assicurative. Nessuna novità nemmeno nei tempi, dicono i critici, che non si accorceranno mai e daranno sempre più vantaggi alle agenzie d'assicurazione.

Senza contare, sempre a detta dei critici, che tra le nuove proposte c'è quella di dimezzare i rimborsi sul danno biologico, in modo da adeguarli allo standard dell'Ue.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.