Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Legge di stabilità, fine dell’esenzione dal bollo per le auto storiche

24 ott 2014 | 2 min di lettura

E così, anche per le auto storiche è finita la pacchia. La nuova legge di stabilità, infatti, pensa di far calare la mannaia anche su questo segmento che, finora, si era salvato dal caro-bollo e dal carissimo-assicurazioni. Cosa ha in mente il Governo? Vuole introdurre una stretta fiscale su un comparto che finora ha goduto di esenzione dal bollo auto in quanto considerata di interesse storico.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In dettaglio, il nuovo disegno di legge abroga sia il comma 2 che il comma 3 della legge 342 del 2000, commi che estendevano l'esenzione dal bollo per veicoli e moto con almeno 20 anni d’età (e non più 30), in quanto considerati auto e moto di particolare interesse storico e collezionistico (categoria determinata dall'Asi, il registro delle auto storiche italiane e, per le moto, anche dalla Fmi, la Federazione motociclistica italiana). A questo punto resta da vedere se la stretta si estenderà anche all'RC auto, anche se è facile prevedere che ciò accadrà: se una macchina non viene più considerata storica, sembra logico pensare che, oltre a dover pagare il bollo, verrà obbligata a pagare anche una normale assicurazione, non più quella riservata alle auto classiche le quali, proprio in quanto tali, non dovrebbero circolare praticamente mai.

Perché poi, in fondo, proprio qui sta il punto: la mannaia del Governo su questo comparto dovrebbe calare presto proprio perché, stante i continui aumenti di polizze assicurative e di bolli vari, chissà come mai ma, negli ultimi anni, il numero di questi veicoli storici è improvvisamente lievitato. Oggi, in Italia, contiamo circa 4 milioni di classic car, di auto storiche, esenti dal pagamento della tassa di possesso e obbligate, teoricamente, a pagare soltanto 25 euro in caso circolino davvero. Non solo: il problema è che, negli ultimi anni, la stragrande maggioranza di queste auto, in realtà, dicono gli esperti, sono “false” auto storiche. Un sistema perverso e in gran parte lassista, infatti, ha permesso finora che venisse considerata “auto d'interesso storico” qualsiasi bidone che avesse almeno vent'anni di età. Un sistema scandaloso che è andato a danneggiare coloro che, in tutta onestà, cercavano di preservare davvero le automobili classiche, danneggiando di rimbalzo anche il sistema assicurativo e quello della tassazione. Se la norma della nuova legge di stabilità dovesse passare, dunque,  si avvicinano tempi bui per i proprietari di presunte auto storiche che dovranno finalmente pagare il bollo, come compete a tutte le altre auto, a meno che non abbiano compiuto 30 anni di età.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.