Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Liberalizzazioni, cosa cambia

9 mar 2012 | 2 min di lettura

Rc Auto liberalizzate, cosa cambia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quattro articoli per un’autentica rivoluzione. Il Dl liberalizzazioni è ancora fresco di approvazione ed ecco che l’intero settore assicurativo si interroga sulle novità: cosa cambia con i contenuti degli articoli 30-31-32-33 del decreto. La situazione è complessa. Cominciamo dall’art. più rivoluzionario, il 32, ormai noto come “comma della scatola nera”. Se un automobilista accetta l’installazione di un dispositivo elettronico sul proprio veicolo, la compagnia assicurativa deve giocoforza applicare uno sconto di premio sulle tabelle tariffarie. Il problema è che al momento di clienti disposti all’installazione (che è a carico delle imprese assicurative) non ce ne sono: con la “scatola nera” a bordo infatti non si può più sgarrare su limiti di velocità e spostamenti. L’articolo dunque per ora presenta le sue criticità.

Anche nel comparto frodi arriveranno profonde novità. Innanzitutto c’è l’ok definitivo al passaggio al contrassegno elettronico: l’art. 31 prevede infatti la “dematerializzazionedei contrassegni cartacei. Il Dl però annuncia anche un regolamento aggiuntivo, che verrà stilato dal ministero dello Sviluppo Economico, per gestire il passaggio con gradualità ed efficienza nei prossimi 6 mesi. Quindi il tutto non sarà per adesso. Poi ci sono gli obblighi per le compagnie: ogni anno andrà fatta una relazione all’Isvap con tutti i casi di frode segnalati e le relative denunce. Il modello con cui le compagnie dovranno stilare questa relazione dovrà essere formulato dall’Isvap stesso, ma ci vorrà ancora un po’ di tempo. Questo 2012 quindi sarà di rodaggio per gli operatori del settore.

Infine, la compagnia può sospendere i termini per la formulazione del risarcimento nel caso in cui, dalla consultazione della banca dati sinistri creata recentemente dall’ISVAP, emergano due parametri di significativo ed evidente rischio di frode. La sospensione però non può superare i 30 giorni e va comunicata al danneggiato e anche all’ISVAP, e obbliga la compagnia a effettuare tutti gli accertamenti del caso durante la sospensione stessa.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.