Liberalizzazioni, cosa cambia
9 mar 2012 | 2 min di lettura
Rc Auto liberalizzate, cosa cambia
Quattro articoli per un’autentica rivoluzione. Il Dl liberalizzazioni è ancora fresco di approvazione ed ecco che l’intero settore assicurativo si interroga sulle novità: cosa cambia con i contenuti degli articoli 30-31-32-33 del decreto. La situazione è complessa. Cominciamo dall’art. più rivoluzionario, il 32, ormai noto come “comma della scatola nera”. Se un automobilista accetta l’installazione di un dispositivo elettronico sul proprio veicolo, la compagnia assicurativa deve giocoforza applicare uno sconto di premio sulle tabelle tariffarie. Il problema è che al momento di clienti disposti all’installazione (che è a carico delle imprese assicurative) non ce ne sono: con la “scatola nera” a bordo infatti non si può più sgarrare su limiti di velocità e spostamenti. L’articolo dunque per ora presenta le sue criticità.
Anche nel comparto frodi arriveranno profonde novità. Innanzitutto c’è l’ok definitivo al passaggio al contrassegno elettronico: l’art. 31 prevede infatti la “dematerializzazione” dei contrassegni cartacei. Il Dl però annuncia anche un regolamento aggiuntivo, che verrà stilato dal ministero dello Sviluppo Economico, per gestire il passaggio con gradualità ed efficienza nei prossimi 6 mesi. Quindi il tutto non sarà per adesso. Poi ci sono gli obblighi per le compagnie: ogni anno andrà fatta una relazione all’Isvap con tutti i casi di frode segnalati e le relative denunce. Il modello con cui le compagnie dovranno stilare questa relazione dovrà essere formulato dall’Isvap stesso, ma ci vorrà ancora un po’ di tempo. Questo 2012 quindi sarà di rodaggio per gli operatori del settore.
Infine, la compagnia può sospendere i termini per la formulazione del risarcimento nel caso in cui, dalla consultazione della banca dati sinistri creata recentemente dall’ISVAP, emergano due parametri di significativo ed evidente rischio di frode. La sospensione però non può superare i 30 giorni e va comunicata al danneggiato e anche all’ISVAP, e obbliga la compagnia a effettuare tutti gli accertamenti del caso durante la sospensione stessa.
di Valerio Mingarelli
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.