Libertà e sicurezza: cosa vogliono i viaggiatori dopo la pandemia
12 apr 2021 | 2 min di lettura
La convenienza economica rimane fondamentale
Dopo un anno di restrizioni, la voglia di viaggiare cresce. Ma la coda lunga della pandemia si farà sentire anche quando le restrizioni verranno allentate: i viaggiatori avranno abitudini nuove.
Secondo un sondaggio della piattaforma online eDreams, c'è – tra le altre – una tendenza chiara: gli italiani vogliono avere quante più opzioni possibile.
Forse condizionati da un periodo di obblighi e restrizioni, sette italiani su dieci vorrebbero una più ampia scelta nell’offerta tra compagnie aeree e hotel rispetto al pre-pandemia.
Contano prezzo e comodità
La gamma di possibilità serve a selezionare quella che meglio risponde alla proprie esigenze.
Tra i criteri di scelta, la convenienza economica resta primaria: il 50% degli intervistati (in Italia e in altri sette Paesi) ritiene che il prezzo sia il fattore più importante.
Al secondo posto, con il 36% delle preferenze, c'è la comodità dell'itinerario. Solo un viaggiatore su dieci valuta come elemento prezioso il brand della compagnia aerea.
Cambiano i criteri di scelta
“Le persone non vedono l’ora di tornare a pianificare viaggi all'estero, ma stanno valutando come prioritari altri fattori rispetto al tempo di volo, l'aeroporto di partenza e la destinazione delle vacanze”, ha spiegato Pablo Caspers, Chief Travel Officer di eDreams ODIGEO.
In altre parole: l'importante è viaggiare. Viste le restrizioni non si guarderà troppo a fondo dove.
“I viaggiatori – aggiunge Caspers - sono alla ricerca di tariffe competitive, itinerari comodi, politiche di prenotazione flessibili, copertura assicurativa Covid-19 e alti standard in termini di sicurezza e pulizia".
I viaggi dopo la pandemia
Sondaggio dopo sondaggio, analisi dopo analisi, sta prendendo una forma sempre più definita il mosaico degli spostamenti post-pandemia.
Gli italiani si dimostrano molto attenti alla comodità. Si prospettano viaggi di prossimità, spesso con incursioni lavorative in smart working.
Dovrebbero poi farsi spazio le prenotazioni last-minute e – le assicurazioni di viaggio che mettano al riparo dagli imprevisti (da Covid ma non solo).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.