L’Italia è il Paese europeo più colpito dai malware
21 nov 2022 | 2 min di lettura
Servono controlli preventivi e soluzioni assicurative
L'Italia è detentrice di un poco onorevole primato europeo: è il Paese più colpito dai malware. Aveva ceduto la vetta ad agosto, ma da settembre i cybercriminali sono tornati all'attacco. L’Italia si è nuovamente issata al vertice, come già era capitato quest'anno nei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio.
Il dato, che emerge dall’ultimo report di Trend Micro Research, conferma che nessun altro Paese europeo è stato tanto bersagliato nei primi nove mesi del 2022.
I numeri in Europa
Nel dettaglio, a settembre il numero totale di malware che ha colpito l’Italia è stato di 27.420.994. Nella classifica dei cinque Paesi europei target seguono la Francia (22.743.991), il Regno Unito (19.381.564), la Germania (18.883.148) e la Spagna (8.320.493).
Ransomware, trojan, spyware
Il termine malware include una gamma infinita di strumenti utilizzati per gli attacchi informatici. Tra i più noti e ricorrenti ci sono i ransomware, che s'intrufolano in una breccia informatica (spesso aperta da una leggerezza “umana”), bloccano dispositivi e reti e chiedono un riscatto per liberarli.
I trojan sono invece malware che, come s'intuisce dal nome, replicano il meccanismo del cavallo di Troia. Vengono installati dagli attaccanti, ma possono rimanere silenti a lungo, in attesa del momento giusto per colpire. Altra tipologia di malware è lo spyware, che compie una violazione e - proprio come una spia - registra dati e informazioni.
L'importanza di proteggersi
I dati sono frutto delle analisi della Smart Protection Network, la rete di intelligence globale di Trend Micro che individua e analizza le minacce, costituita da oltre 250 milioni di sensori. Per quanto i numeri siano impressionanti, si tratta quindi di “tracce” individuate, alle quali si affianca con molta probabilità una mole enorme di minacce che sfuggono - almeno momentaneamente - ai controlli.
I dati sui malware servono comunque a dare una dimensione a un fenomeno gigantesco, che non può essere arginato solo con delle “barriere” in grado di fermarli. Servono controlli preventivi e soluzioni assicurative che ammortizzino o neutralizzino i danni di un attacco informatico.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.