L’italiano spende di più per l’auto
27 apr 2022 | 2 min di lettura
La spesa maggiore è l'acquisto e la quota di ammortamento
Una volta tanto una buona notizia per il mercato dell'auto. Non parliamo di Rc auto, anche se gli automobilisti vorrebbero tanto, ma dell’Annuario statistico Aci 2022 secondo cui, nel 2021 l'Italia ha registrato un +10,1% di prime iscrizioni di veicoli e un +5,4% di auto vendute: 1.520.000 unità, rispetto alle 1.440.000 unità del 2020.
Una leggera ripresa, dunque, dopo la crisi del 2020 quando, a causa del covid 19, il mercato ha toccato il livello più basso degli ultimi 20 anni. Pur con numeri così bassi siamo qui a parlare di ripresa: perché, nel 2021, le auto circolanti sono cresciute di sole 29 mila unità.
Sale la spesa media per l’auto
Altro dato in rialzo è la spesa media che gli italiani destinano all'auto: nel 2021 ha superato 144 miliardi di euro, circa 20 miliardi in più rispetto al 2020. La spesa maggiore (41 miliardi di euro) è rappresentata da acquisto e quota di ammortamento, in aumento del 9,1%.
Seguono carburante (39 miliardi di euro, aumento maggiore con +33,3%); manutenzione e riparazione (25 miliardi), spesa aumentata del 17,4% rispetto al 2020. Nel 2021, inoltre, la spesa media sostenuta per utilizzare l’auto è di 3.600 euro, in aumento del 15,9%, ossia di circa 500 euro rispetto al 2020.
Di pari passo è aumentata la componente fiscale che ha prodotto un gettito totale di circa 62 miliardi di euro, in rialzo del 17% sul 2020: l’entrata maggiore per l’erario è, ancora, quella derivata dalla vendita dei carburanti, pari a 34,7 miliardi di euro. Seguono iva per acquisto veicoli (7,4 miliardi) e tassa automobilistica (6,5 miliardi).
Svecchiamento parco auto
Dal report di Aci emerge un’altra cosa, ossia la priorità di svecchiare il parco circolante: nel 2021, infatti, l’età media delle auto è di 12 anni e 2 mesi, ossia quattro mesi in più rispetto al 2020. Le euro 0-1-2, quelle che hanno almeno 19 anni di età, sono il 18% del totale, ossia 7.232.410: in sostanza parliamo di un'auto ogni cinque.
Le rottamate sono 1.491.282 e hanno un'età media di 17 anni e 5 mesi e sono più vecchie di 5 mesi rispetto a quelle del 2020.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.