Lo sharing cresce, il trasporto pubblico arranca
5 lug 2021 | 3 min di lettura
Ancora numerose le criticità che caratterizzano i mezzi pubblici
I servizi in condivisione, come tutti quelli legati alla mobilità, hanno sofferto la pandemia.
Sembrano però pronti a ripartire: i dati raccolti dall'Istat raccontano quanto lo sharing sia cresciuto nelle città italiane, a differenza di un trasporto pubblico che si evolve con più lentezza.
Lo stato del trasporto pubblico
Il report Ambiente Urbano, pubblicato di recente e relativo a dati raccolti nel 2019, sottolinea come l’offerta di servizi di trasporto pubblico locale, dopo due anni di andamento negativo, sia tornata a crescere, con 4.624 posti-km per abitante (+1,7% sul 2018).
Si resta però lontani dai livelli raggiunti prima della crisi del 2009 (-7,3% sul 2008). Il grosso dell'offerta passa dai mezzi su gomma, tra cui autobus e filobus (57,1%).
Si amplia rispetto al passato la rete metropolitana e tramviaria grazie agli investimenti che negli anni lo Stato ha dedicato allo sviluppo delle infrastrutture per gli spostamenti su rotaie.
Prima dello stop pandemico, gli italiani si sono dimostrati sempre più propensi all'uso del trasporto pubblico. La crescita della domanda, però, non è omogenea: si concentra nelle città del Nord (+5,8%), è stabile al Centro ma è in calo al sud (-2,6%).
I problemi che rallentano il trasporto
Nonostante l’aumento di domanda e offerta, le criticità del settore rimangono molte: tra le principali emergono la carenza di infrastrutture per il trasporto di massa su rotaie e il mancato ammodernamento del parco macchine.
Così il tram viaggia in sole 11 città della penisola, mentre la metropolitana presta servizio in sette comuni del paese. E solo un terzo degli autobus è conforme allo standard Euro 6.
La crescita dello sharing
Se il trasporto pubblico tradizionale fatica, i servizi di sharing si evolvono, presentandosi come preziosa alternativa rispetto all’uso di mezzi privati.
Il car sharing è già presente in 37 comuni italiani con più di 8 mila veicoli (+92,9% rispetto al 2014). Tra blocchi alla circolazione e timori di contagio, il car sharing è stato duramente colpito dalla pandemia, ma i dati 2019 sono comunque un indice di quanto fossero ormai diventati un'abitudine per milioni di utente.
Sono ancora di più le città in cui è possibile trovare anche un servizio di bike sharing, diffuso in 53 comuni italiani. Così è aumentata anche l’estensione delle piste ciclabili (+15,5% rispetto al 2015) che ora superano i 4.700 km di lunghezza.
Le assicurazioni
Quando si parla di sharing non si parla solo di trasporto.
I servizi di questo tipo hanno bisogno di continuo sviluppo tecnologico e di coperture assicurative differenti da quelle tradizionali. Ecco perché, accanto all'evoluzione delle flotte, è da osservare l'offerta che le compagnie forniranno per i mezzi condivisi, con polizze sempre più frammentate, personalizzate, flessibili e rapide da attivare.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.