Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Lo sharing cresce, il trasporto pubblico arranca

5 lug 2021 | 3 min di lettura

Ancora numerose le criticità che caratterizzano i mezzi pubblici

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

I servizi in condivisione, come tutti quelli legati alla mobilità, hanno sofferto la pandemia.

Sembrano però pronti a ripartire: i dati raccolti dall'Istat raccontano quanto lo sharing sia cresciuto nelle città italiane, a differenza di un trasporto pubblico che si evolve con più lentezza.

Lo stato del trasporto pubblico

Il report Ambiente Urbano, pubblicato di recente e relativo a dati raccolti nel 2019, sottolinea come l’offerta di servizi di trasporto pubblico locale, dopo due anni di andamento negativo, sia tornata a crescere, con 4.624 posti-km per abitante (+1,7% sul 2018).

Si resta però lontani dai livelli raggiunti prima della crisi del 2009 (-7,3% sul 2008). Il grosso dell'offerta passa dai mezzi su gomma, tra cui autobus e filobus (57,1%).

Si amplia rispetto al passato la rete metropolitana e tramviaria grazie agli investimenti che negli anni lo Stato ha dedicato allo sviluppo delle infrastrutture per gli spostamenti su rotaie.

Prima dello stop pandemico, gli italiani si sono dimostrati sempre più propensi all'uso del trasporto pubblico. La crescita della domanda, però, non è omogenea: si concentra nelle città del Nord (+5,8%), è stabile al Centro ma è in calo al sud (-2,6%).

I problemi che rallentano il trasporto

Nonostante l’aumento di domanda e offerta, le criticità del settore rimangono molte: tra le principali emergono la carenza di infrastrutture per il trasporto di massa su rotaie e il mancato ammodernamento del parco macchine.

Così il tram viaggia in sole 11 città della penisola, mentre la metropolitana presta servizio in sette comuni del paese. E solo un terzo degli autobus è conforme allo standard Euro 6.

La crescita dello sharing

Se il trasporto pubblico tradizionale fatica, i servizi di sharing si evolvono, presentandosi come preziosa alternativa rispetto all’uso di mezzi privati.

Il car sharing è già presente in 37 comuni italiani con più di 8 mila veicoli (+92,9% rispetto al 2014). Tra blocchi alla circolazione e timori di contagio, il car sharing è stato duramente colpito dalla pandemia, ma i dati 2019 sono comunque un indice di quanto fossero ormai diventati un'abitudine per milioni di utente.

Sono ancora di più le città in cui è possibile trovare anche un servizio di bike sharing, diffuso in 53 comuni italiani. Così è aumentata anche l’estensione delle piste ciclabili (+15,5% rispetto al 2015) che ora superano i 4.700 km di lunghezza.

Le assicurazioni

Quando si parla di sharing non si parla solo di trasporto.

I servizi di questo tipo hanno bisogno di continuo sviluppo tecnologico e di coperture assicurative differenti da quelle tradizionali. Ecco perché, accanto all'evoluzione delle flotte, è da osservare l'offerta che le compagnie forniranno per i mezzi condivisi, con polizze sempre più frammentate, personalizzate, flessibili e rapide da attivare.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.