Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Lo smartworking fa bene alla salute

14 mar 2019 | 2 min di lettura

Lavorare da casa fa bene alla salute: niente traffico, niente stress, ma solo il comfort dei propri spazi personali. A pensarla così è l’84% degli italiani secondo cui il cosiddetto smartworking, laddove possibile rispetto alla tipologia di lavoro svolto, potrebbe contribuire a ridurre lo stress (39%), fornire il vantaggio di lavorare in un ambiente confortevole e su misura (24%) e favorire una migliore gestione del proprio benessere grazie al tempo risparmiato nello spostamento casa -lavoro (21%).A metterne a fuoco i vantaggi è l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Reale Mutua sul welfare che ha indagato la percezione degli italiani sul rapporto tra salute e ambiente di lavoro.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Oltre allo stress, citato da un italiano su tre come il principale fattore di rischio derivante dalle attuali condizioni di lavoro, vi è la postura (26%) e la sedentarietà (23%), mentre solo il 9% si dice preoccupato dalle possibili conseguenze sulla vista.

Se ci si sposta dall’ufficio alla fabbrica, le fonti di rischio cambiano: per chi svolge un’attività più fisica, il fattore che incide maggiormente sulla salute è il contatto, o l’esposizione, a sostanze chimiche potenzialmente nocive (38%), seguito dall’eventualità di cadute e infortuni (27%) e dai pericoli connessi al sollevamento di pesi e alla movimentazione di carichi (16%).

Per oltre un italiano su due (55%) a causare l’insorgenza di vere e propri problemi di salute sono in particolare alcuni fattori: la sottovalutazione dei rischi, le pressioni e le scadenze lavorative che possono indurre a comportamenti pericolosi o poco previdenti (36%) l’inadeguatezza dell’ambiente di lavoro stesso (32%). Per un ulteriore 20%, invece, la ragione risiede nella scarsa informazione in materia di sicurezza e salute fornita dal datore di lavoro.

Al contrario, invece, secondo gli italiani, dovrebbero essere le imprese stesse a tutelare di più e meglio i propri dipendenti. In ufficio, ad esempio tra i provvedimenti più graditi vengono citati: l’adozione di postazioni ergonomiche (55%), la possibilità di usufruire di polizze sanitarie (35%) e di abbonamenti a palestre e centri fitness (24%), nonché l’organizzazione di incontri con uno psicologo del lavoro (11%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.