Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Maggio 2021: il mercato dell'auto in Italia perde quota

4 giu 2021 | 3 min di lettura

Le associazioni di categoria chiedono nuovi sostegni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il mercato auto in Italia va a due velocità.

Una in salita, con la chiusura del mese di maggio 2021 in calo del 27,9% rispetto allo stesso mese del 2019. Un dato ampiamente negativo se raffrontato con l'ultimo periodo da prendere in considerazione, il 2019 appunto: dato, invece, positivo se confrontato con maggio 2020, visto che le immatricolazioni rispetto a dodici mesi fa sono in rialzo del 43%.

Secondo gli addetti ai lavori, però, il confronto con il 2020 non è corretto: in quel periodo l'Italia era ancora alle prese con le limitazioni da pandemia e i dati, di conseguenza, non sono veritieri

 Stessa cosa, più o meno, accade nell'Rc auto: secondo i dati dell’Osservatorio di Facile.it, a maggio 2021 il premio medio dell'assicurazione auto in Italia è stato di 452,19 euro, -4,77% rispetto a sei mesi fa, ma -10% rispetto a dodici mesi fa, in piena pandemia.

Due misure diverse, a seconda del momento in cui i dati vengono rilevati.

Maggio 2021, oltre 142 mila immatricolazioni

Tornando al 2021, a maggio le immatricolazioni sono state 142.730, circa 55.000 in meno rispetto al 2019: preso così, è il dato peggiore degli ultimi mesi ed evidenzia le difficoltà in cui versa il mercato italiano dell'auto.

Marzo 2021, infatti, aveva chiuso con 169.684 immatricolazioni e aprile con 145.003 immatricolazioni.

Anfia, Federauto e Unrae non hanno dubbi: questa, dicono, è la prova dell'importanza degli incentivi per la fascia di emissioni tra 61 e 135 g/km di Co2, quella che ha permesso al mercato di limitare i danni.

L'esaurimento del fondo a disposizione e lo stop ai contributi hanno fatto il danno.

Per questo, le associazioni automotive chiedono che nella conversione in legge del decreto Sostegni-bis trovino spazio adeguate misure che siano volte a sostenere il settore: prima di tutto, quella di rifinanziare per il 2021, e con dotazione adeguata, gli incentivi per la fascia 61-135 g/Km.

Le più amate sono le italiane

Secondo Unrae, a maggio 2021 le tre auto più amate dagli italiani sono Fiat Panda, Fiat 500 e Lancia Ypsilon, le stesse di aprile.

Nelle top ten, l’unica novità è l’ingresso di Jeep Compass al posto di Opel Corsa. Novità nella classifica delle immatricolazioni per quanto riguarda i marchi: Toyota toglie il podio a Peugeot diventando il terzo marchio più amato dagli italiani, dietro alla Fiat e alla Volkswagen.

Nella classifica per segmento, Fiat 500X è la nuova leader tra le C al posto della cugina Jeep Renegade. Tra le segmento E, sorpasso dell’Audi A6 ai danni di Mercedes GLE.

La top 10 di maggio 2021 per alimentazione vede Fiat 500X auto diesel più venduta in Italia: la piccola di casa Fiat toglie lo scettro a Jeep Renegade.

Tra le altre novità riguardanti le immatricolazioni, ecco che Volkswagen Polo è la nuova regina dei modelli a metano e scalza Seat Arona.

Nella top ten per carrozzeria, invece, solo due cambiamenti a maggio: Jeep Compass supera Bmw X1 e si prende la vetta della graduatoria relativa alle fuoristrada, mentre Volkswagen Caddy diventa la multispazio più venduta del mese, soffiando il posto alla Peugeot Rifter.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.