Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Malpractice medica e RC sanitaria: novità in vista

30 ott 2014 | 2 min di lettura

Cambia la pratica legale per i casi di malasanità

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Con una sua recente sentenza il Tribunale di Milano ha dato avvio a quello che potrebbe diventare l’inizio di un grande cambiamento in materia di malpractice medica e RC sanitaria, conferendo al paziente l’onere di dimostrare le eventuali colpe del medico.

Il verdetto in questione è l’epilogo di un processo intentato al Policlinico di Milano e ad un suo medico che, accusati in maniera congiunta della paralisi delle corde vocali di un paziente, secondo i giudici lombardi ed in base alla legge Barluzzi del 2012, non avranno più l’obbligo di doversi difendere e piuttosto sarà compito della controparte dimostrarne la colpevolezza.

Una sentenza che è stata definita “storica” da Roberto Carlo Rossi, il Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Milano, che segna un’inversione di rotta notevole nell’intero sistema della responsabilità civile nel campo di errori medici che può dare al sistema legislativo italiano una direzione più omogenea e chiara.

Già perché quello della malpractice sanitaria è argomento caldo negli ultimi tempi.

Ricordiamo che, solo qualche mese fa, le acque erano già state mosse dall’Ania che con il suo dossier intitolato “Malpractice, il grande caos” aveva puntato i riflettori sulla situazione dell’RC sanitaria italiana (cosa diversa dalle assicurazioni sulla salute che ognuno di noi può decidere in autonomia di stipulare), sottolineando circa un decennio di ritardo del nostro Paese rispetto ad altre Nazioni.

In questa circostanza l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, evidenziando le aree di maggiore criticità, aveva messo in luce l’assenza di precise linee guida valide a livello nazionale che, di conseguenza, porta ad un approccio parziale e carente da parte dei tribunali nel giudicare i casi di malasanità.

Tale disposto, però, risulta essere rilevante anche se visto in altre prospettive: porta con se delle limitazioni alla così detta “medicina difensiva” e cioè di tutta quella serie di pratiche, diagnostiche o terapeutiche, che vengono condotte come garanzia delle responsabilità medico – legali.

In molte situazioni infatti, a seguito di sentenze particolarmente gravose che hanno portato a premi assicurativi decisamente consistenti, molti medici hanno deciso di fare ricorso ad una serie di esami non necessari per la salute del paziente ma con lo scopo di provare la loro buona fede e non colpevolezza.

Si tratta di un fenomeno che porta con se costi alti ed in continua crescita; secondo i dati diffusi lo scorso luglio dall’Ania l’impatto della medicina difensiva sul totale della spesa sanitaria sarebbe addirittura dell’11,8%.

Non resta perciò che aspettare di vedere il seguito che avrà nel concreto la sentenza del Tribunale di Milano e se questa potrà gettare basi importanti in un panorama ancora lacunoso.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.