Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Maltempo e polizze sugli immobili

20 nov 2014 | 2 min di lettura

Si discutono i dettagli di una copertura che potrebbe diventare obbligatoria

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Mentre l’ondata di maltempoche ha colpito il Nord Italia sembra essere ormai alle spalle, il dibattito guarda al futuro del Paese e si concentra circa la possibilitào meno di introdurre una copertura assicurativa obbligatoria sugli immobiliper arginare i danni da calamità naturali.

Il tema non è nuovo, ma anzi viene periodicamente risollevato sia da esponenti politici, sia da professionisti provenienti dal mondo assicurativo, dato il forte rischio idrogeologicoin cui versano molte aree della nostra Penisola. Finora però ogni propostaè caduta nel vuota.

La materia è infatti particolarmente spinosa: una polizza casa di questo tipo deve essere obbligatoria, considerato anche lo stato in cui versano le finanze pubbliche, oppure deve continuare ad essere facoltativa? E se obbligatoria, tale onere è a capo solo dei privati o anche delle pubbliche amministrazioni e degli enti statali?

Per ora tutte le ipotesi sono al vaglio, anche perché, da quanto è emerso sui media italiani, il Governo sembra aver preso in mano la questione. Le caratteristiche che dovrà avere tale assicurazione sarebbero in questo momento in fase di valutazione da parte del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture.

Al termine di un incontro avuto ad Alessandria con i sindaci dei Comuni della provincia, colpiti da una recente alluvione, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ha infatti svelato  come il tema fosse già stato preso in seria considerazione dal Governo.

Tra le ipotesi vi sarebbe ad esempio quella di permettere ai proprietari di case o ai titolari di negozi che hanno stipulato una polizza assicurativa per danni di natura e ambientale, di scaricare il costo, o almeno una sua parte, al momento della dichiarazione dei redditi.

E qui sta infatti un altro tasto dolente: il costo di tale prodotto assicurativo. Secondo uno studio realizzato da Ania, l’associazione che rappresenta le compagnie, assicurarsi contro le calamità naturali non dovrebbe essere troppo oneroso: il premio indicativo potrebbe essere di 67 euro annui per ogni casa al Nord Italia, 91 euro al Centro e 72 euro al Sud.

L’ Ania e l’Ivass, l’autorità che vigila sul settore assicurativo, propongono invece l’introduzione di un sistema misto pubblico-privato che in caso di eventi catastrofici preveda una parte a carico dell’assicurato, che oltre al premio si farebbe carico di una franchigia e una parte a carico degli assicuratori. Allo Stato però toccherebbe far fronte, con un esborso aggiuntivo, ai danni derivanti da situazioni particolarmente gravi.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.