Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Malware, se li conosci li eviti

8 ago 2019 | 2 min di lettura

Attenti alle frodi fatte col malware

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Acquistiamo, prenotiamo e paghiamo on line. Dall’ultimo modello di sneakers alle vacanze, fino alla polizza viaggio o assicurazione auto. Ma talvolta per farlo abbassiamo la guardia, complice la comodità e la rapidità di un click. L’ultimo rapporto fornito da Kaspersky, società specializzata in sistema di sicurezza informatica, induce a riflettere sulla necessità di diffidare, anche sul web, degli sconosciuti che propongono affari sensazionali, proprio così come avviene .

Nel primo semestre di quest’anno sarebbero già circa 430.000 le persone colpite da un cosiddetto malware finanziario, il 7% in più rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo dello scorso anno.

I malware, che altro non sono che particolari sistemi per condurre truffe digitali particolarmente sofisticate, hanno come obiettivo principale il furto di denaro e di dati di carattere finanziario, quelli per intenderci che occorrono quando si effettua un pagamento on line o si accede all’home banking.

Il dato più inquietante è la capacità dei cyber criminali di utilizzare malware, un tempo indirizzati unicamente al mondo delle aziende e alle organizzazione più complesse, anche verso gruppi di utenti privati solitamente meno attrezzati tecnologicamente per far fronte alle minacce provenienti dal web.

Alcuni tipi di malware sembrano prosperare ricorrendo a sistemi di cui già da tempo si conosce l’esistenza: le email di spam e le pagine web di “phishing”. Queste ultime sembrano siti web legittimi, ma in realtà sono create dai cyber criminali proprio nel tentativo di rubare credenziali, dati di carte di credito o altri tipi di informazioni sensibili.

Nella prima metà del 2019 i ricercatori di Kaspersky hanno rilevato oltre 339.000 attacchi di phishing provenienti da pagine web che avevano le sembianze dell’home page di grandi realtà bancarie.

I ricercatori hanno anche stilato l’elenco delle più note minacce di questo tipo. Per gli utenti privati nell’elenco dei malware che hanno condotto il maggior numero di tentativi di attacco si colloca al primo posto Zbot (con il 26%): che ruba le credenziali e consente il controllo da remoto del dispositivo da parte degli autori della minaccia.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.