Malware, se li conosci li eviti
8 ago 2019 | 2 min di lettura
Attenti alle frodi fatte col malware
Acquistiamo, prenotiamo e paghiamo on line. Dall’ultimo modello di sneakers alle vacanze, fino alla polizza viaggio o assicurazione auto. Ma talvolta per farlo abbassiamo la guardia, complice la comodità e la rapidità di un click. L’ultimo rapporto fornito da Kaspersky, società specializzata in sistema di sicurezza informatica, induce a riflettere sulla necessità di diffidare, anche sul web, degli sconosciuti che propongono affari sensazionali, proprio così come avviene .
Nel primo semestre di quest’anno sarebbero già circa 430.000 le persone colpite da un cosiddetto malware finanziario, il 7% in più rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo dello scorso anno.
I malware, che altro non sono che particolari sistemi per condurre truffe digitali particolarmente sofisticate, hanno come obiettivo principale il furto di denaro e di dati di carattere finanziario, quelli per intenderci che occorrono quando si effettua un pagamento on line o si accede all’home banking.
Il dato più inquietante è la capacità dei cyber criminali di utilizzare malware, un tempo indirizzati unicamente al mondo delle aziende e alle organizzazione più complesse, anche verso gruppi di utenti privati solitamente meno attrezzati tecnologicamente per far fronte alle minacce provenienti dal web.
Alcuni tipi di malware sembrano prosperare ricorrendo a sistemi di cui già da tempo si conosce l’esistenza: le email di spam e le pagine web di “phishing”. Queste ultime sembrano siti web legittimi, ma in realtà sono create dai cyber criminali proprio nel tentativo di rubare credenziali, dati di carte di credito o altri tipi di informazioni sensibili.
Nella prima metà del 2019 i ricercatori di Kaspersky hanno rilevato oltre 339.000 attacchi di phishing provenienti da pagine web che avevano le sembianze dell’home page di grandi realtà bancarie.
I ricercatori hanno anche stilato l’elenco delle più note minacce di questo tipo. Per gli utenti privati nell’elenco dei malware che hanno condotto il maggior numero di tentativi di attacco si colloca al primo posto Zbot (con il 26%): che ruba le credenziali e consente il controllo da remoto del dispositivo da parte degli autori della minaccia.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.