Mantenere l'auto costa troppo? Colpa dei parcheggi
8 set 2017 | 3 min di lettura
Milano e Roma le città dove parcheggiare costa di più
L'automobile non è ancora un bene di lusso ma lo sta diventando. Fra tasse, RC auto e quant'altro, mantenere un auto costa sempre di più. Uno dice: ok, ma tanto io la tengo ferma, la uso pochissimo. Nemmeno questo contribuisce a ridurre le spese, anzi. Basta fare come il mensile Quattroruote che, in una sua ricerca, ha dato un’occhiata ai prezzi dei parcheggi, confrontando le tariffe di quattro grandi città come Milano, Torino, Roma e Napoli. Risultato? Milano è la città dove parcheggiare su strada costa di più, Roma quella più cara per il caro parcheggi in garage.
Park su strada, Milano la più cara d'Italia. A Milano, spetta il primato per nulla invidiabile del parcheggio su strada più costoso di tutta Italia: in centro, nella cerchia dei Bastioni, si pagano 4,5 euro ogni 60 minuti, dalla seconda ora di sosta nelle aree blu. Non scherza nemmeno la prima ora di sosta che, presenta un conto da 3 euro l'ora. Dietro la capitale finanziaria italiana, ci sono Torino e Napoli, dove costa 2,5 euro l'ora parcheggiare nelle strisce blu della Ztl del centro città mentre sono richiesti 2 euro per la prima ora. Chiude la graduatoria dei parcheggi strada più cari Roma, dove si devono sborsare 1,2 euro per un parcheggio di un'ora sempre all'interno della Ztl centrale.
Garage e autorimesse, record negativo a Roma. Considerando invece le strutture coperte, come i garage, le autorimesse o gli autosilos, il record di città più cara d'Italia spetta di diritto a Roma. Nella capitale, il parcheggio in una struttura del centro presenta, per un’auto media tipo Giulietta o Volkswagen Golf, una tariffa oraria da capogiro: 7 euro l'ora contro i 5 euro di Milano, i 4 euro ora di Napoli e i 3,5 euro di Torino. E anche se andiamo a esaminare, come ha fatto Quattroruote, l'hit parade della sosta mensile sempre in una struttura tipo garage, autorimessa o autosilo, il record tariffario spetta sempre alla Capitale che presenta un conto medio mensile di 483 euro, con punte fino a 850 euro. A confronto sono più economiche, anche se restano sempre care, sia Milano, dove parcheggiare un mese in una struttura costa di media 253 euro che Napoli (201 euro) che Torino (166 euro).
La politica del parcheggio d'oro dilaga. Tutto questo accade, mette in guardia il periodico specializzato, proprio mentre in tutte le grandi come Milano, Roma, Torino e Napoli, il pagamento della sosta viene imposto ovunque, anche nelle aree urbane semicentrali o in quelle periferiche. Perché, sostiene la ricerca, la politica delle amministrazioni mira a rastrellare incassi da decine di milioni di euro ogni anno non più solo con le multe, vecchia croce degli automobilisti italiani, ma anche con le tariffe dei parcheggi su strada. Ecco spiegato perché, quello che viene ormai definito come l’abuso delle strisce blu arriva, spesso in barba al Codice della strada, in quartieri marginali di città come Milano e ben presto prenderà piede un po' dappertutto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.