Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mantenere un'auto costa sempre di più

30 apr 2013 | 2 min di lettura

Aumentano le pratiche del PRA

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

C'era una volta l'automobile, come mezzo di locomozione di massa, accessibile a chiunque, utile a tutti, necessaria a chi doveva spostarsi per lavoro, agognata da chi la usava solo nel week end per fare qualche gita. C'era una volta perché oggi questa automobile non esiste più. Mantenere una macchina costa sempre di più, i rincari sembrano avere qualcosa di perverso e incontrollabile, tanto che tenerla in garage al chiuso e spenta sembra essere la maniera più conveniente per risparmiare. Perché, udite udite miei cari, le bastonate non sono finite: dopo le polizze Rc auto e il carburante, ora sono in arrivo i rincari per le pratiche del Pra. Dal 2 aprile scorso è arrivato questo nuovo rincaro, riguardante le pratiche auto del Pubblico registro automobilistico. La stangata, (da 20,29 a 27 euro) è destinata a incidere per il 30% sulle spese degli automobilisti, di quelli che vogliono iscrivere l'auto nuova al Pra oppure di quelli che hanno bisogno di rinnovare l'iscrizione al Pubblico registro in seguito a un passaggio di proprietà.

Fare queste pratiche (non voluttuarie, come si può notare) costerà da 20,29 euro a 27 euro, andando così a rincarare le non modeste spese di quanti usano l'auto. Gli aumenti non risparmieranno nemmeno chi avesse bisogno di un qualunque duplicato di un qualsiasi documento o di un aggiornamento dei documenti: anche in questo caso si pagherà tutto (e caro).

La novità è frutto del nuovo decreto emesso dal ministero dell'Economia, il primo dopo 19 anni, decreto che aggiorna le tariffe del Pubblico registro automobilistico. I rincari, o meglio i maggiori introiti che questi determineranno, andranno ad affluire nelle casse delle Province: la riscossione invece sarà affidata all'Aci a titolo gratuito, visto che l'Automobile club è la proprietaria del Pra.

Non tutti com'è ovvio sono contenti: no di certo i consumatori che paiono pronti a dar battaglia contro la macchina burocratica che in Italia, non solo sul fronte auto, costa ai contribuenti più che nel resto d'Europa. Un esempio? In Germania gli stessi documenti ottenibili dal Pra e oggetto di rincaro, si ottengono pagando il 60% in meno di quanto paghiamo noi italiani.

Il Codacons non esita a definire il provvedimento “l'ennesimo atto che si perde nel mare di aumenti assurdi che soffocano il settore”. Ancora più diretto il commento dell''Unrae, l'Unione degli importatori di automobili, che parla di “una goccia nel mare dei problemi che affossano il mondo dell’auto”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.