Marcato auto, a settembre la ripresa c'è
9 ott 2020 | 2 min di lettura
Le immatricolazioni hanno segnato un +9,5% anno su anno
Si rivede il segno più, per la prima volta dopo mesi. Secondo i dati pubblicati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a settembre le immatricolazioni di autovetture hanno segnato una crescita del 9,5% anno su anno, passando da 142.532 a 156.132. Una buona notizia, che fa sperare la filiera dell'automotive e le attività collegate alla circolazione delle auto (a partire dalle assicurazioni). Piano però con l'entusiasmo: il terreno da recuperare è ancora molto, visto che il computo sui primi nove mesi del 2020 fa ancora segnare un calo del 34,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L'inchiodata impressa al mercato dal Covid è ancora lì, ben visibile.
L'incremento delle immatricolazioni non è l'unico dato interessante. Le vendite, infatti, raccontano anche la direzione intrapresa – ormai stabilmente – dal mercato: a settembre hanno sofferto le immatricolazioni di vetture diesel (-3,3%) e soprattutto benzina (-19,2%). Tiene il metano (-0,5%). L'exploit è delle elettriche (+223,1%) e delle ibride (+213,2%). Positivo è anche l'andamento del gpl (+8%). Come prevedibile, valutando il periodo gennaio-settembre, il bilancio è più severo: le vendite di vetture a benzina sono crollate del 39,6% e quelle diesel del 44,6%. Restano comunque le due alimentazioni dominanti: sommate, costituiscono circa i tre quarti del mercato. Sui primi nove mesi dell'anno, pesante è anche il bilancio di gas (-39,8%) e metano (-12,7%. Solo le vetture ibride ed elettriche crescono, ampliando la loro quota di mercato.
Analizzando i canali di vendita, le immatricolazioni a livello tendenziale sono aumentate del 24,7% per i privati (-27,8% nei primi nove mesi del 2020) e del 5,3% per il noleggio (-40,4% nel periodo gennaio-settembre), mentre sono diminuite del 29,8% per le società (-47,2% nei primi nove mesi).
“Il dato di chiusura di settembre è un segnale incoraggiante”, ha commentato Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto. C'è però un dubbio: che la spinta sia arrivata grazie agli incentivi e che, esaurita la propulsione, il mercato possa tornare a soffrire.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.