Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Meno incidenti sulle strade italiane

30 dic 2016 | 2 min di lettura

Aci e Istat: cala il numero di incidenti e vittime della strada

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 2017 si apre con buone notizie sul fronte della sicurezza. La stima preliminare di Aci-Istat riguardante il primo semestre 2016 preannuncia, rispetto allo stesso periodo del 2015, il calo dello 0,8% per quanto riguarda gli incidenti con lesioni a persone. Un buon inizio che fa ben sperare tanto per la salvaguardia delle vite umane quanto per un futuro contenimento delle tariffe assicurative, prima fra tutte l'rc auto. La notizia del calo di incidenti si accompagna a un'altra buona nuova: sempre nei primi sei mesi del 2016 si è registrato il calo del 4,7% delle vittime e quello dello 0,5% dei feriti. Scende anche l'indice di mortalità, cioè il rapporto tra numero dei decessi e numero di incidenti con lesioni, attestato a 1,75 da 1,88 del primo semestre 2015.

Calano le vittime in autostrada. Fino al 30 giugno 2016, Aci e Istat stimano che si siano registrati in Italia 83.549 incidenti, con 1.466 morti e 118.349 feriti. In base ai dati della Polizia Stradale, il calo delle vittime più consistente, come al solito, si registra in autostrada, con un -1,5%. Sulle strade urbane e su quelle extraurbane si evidenziano miglioramenti compresi tra 2% e 5%. Il trend è considerato rassicurante se comparato con quelli passati, visto che lo storico a questo punto mostra il 25,6% in meno di vittime rispetto al 2010 e il 55,4% in meno rispetto al 2001. Resta comunque ancora lontano l’obiettivo fissato dall’Ue che prevede il dimezzamento dei morti rispetto al 2010.

Più multe contro cellulari e velocità. In Italia, comunque l’andamento evidenziato da Aci e Istat può essere considerato confortante se viene inquadrato nell’incremento di mobilità sulle strade, evidenziato nei primi sei mesi dell'anno passato da un aumento del 19% per quanto concerne le prime iscrizioni di veicoli al Pra, il Pubblico registro automobilistico, e dall'aumento del 3,7% nelle percorrenze autostradali. Da gennaio a giugno 2016, inoltre sono cresciute del 25% le contravvenzioni elevate dalla Polizia Stradale per l'uso del cellulare al volante e del 22% quelle per eccesso di velocità.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.